No, la Ricerca del Gusto non è un FoodBlog

Mettiamo subito in chiaro una cosa: La Ricerca del Gusto non è un FoodBlog.
Con tutto il rispetto e la stima per i FoodBlogger, che speriamo di accogliere in tanti su queste pagine, non è tra i nostri obiettivi svelarvi i segreti dell’Amatriciana perfetta o la ricetta “svuota-frigorifero” che vi farà fare bella figura con gli ospiti giunti all’improvviso. Meglio lasciare pentole e fornelli a chi sa utilizzarli meglio di noi, pur sapendo benissimo che nell’Amatriciana ci va il guanciale e nella Carbonara è blasfemo l’utilizzo della panna.

Noi preferiamo metterci in viaggio e fermarci solo quando la tavola sarà imbandita.
Vogliamo porre delle domande agli esperti del settore, indagare sul senso del nutrirsi, tentando di definire la natura dei cibi. Il nostro sarà un approccio nuovo al mondo dell’alimentazione, unendo scienza della nutrizione, dell’estetica, della cucina e del banchetto con riferimento a scelte, manipolazioni e presentazioni del cibo.
La Ricerca del Gusto si pone come obiettivo la ricerca della conoscenza del piacere del cibo, andando a valorizzare le materie prime locali di qualità, di cui tanto è ricca la nostra penisola e di cui dovremmo essere ancora più orgogliosi. Rispettando le stagioni, vogliamo conoscere e sperimentare le produzioni locali, per un cibo buono,genuino, naturale. E non solo : giusto, rispettoso verso l’ambiente e verso chi l’ha prodotto, coltivato, allevato . Andremo anche ad indagare sui meccanismi economici che girano intorno al pianeta “Food” e vi porteremo a visitare fiere e meeting di settore.
Formaggi, salumi, olio e vino , ma anche ortaggi, legumi e frutta , con un occhio di riguardo per le produzioni che aderiscono ai Presidi Slow Food, avranno molto spazio sulle nostre pagine con interviste a produttori, cuochi ed esperti del settore. Racconteremo le realtà presenti sul territorio che svolgono un importante ruolo nella salvaguardia e nella tutela del paesaggio, andando a proteggere le biodiversità e le tecniche di produzione tradizionali.
Vogliamo rendervi partecipi di un percorso che ha come traguardo la formazione, che crescerà in relazione alla cultura del cibo assaggiato.
Educarsi al buon gusto significa dare valore alla propria “tradizione” e tanti piatti tipici della nostra cultura verranno analizzati, senza tralasciare la curiosità dell’aprirsi al nuovo. La Ricerca del gusto ha nella curiosità per i cibi di ogni paese una delle sue caratteristiche portanti.
In un periodo storico in cui tutti possiamo esprimere un giudizio su un cibo, un vino o su un ristorante, per iscritto e consegnato al web, al punto che l’adesivo “Consigliato da TripAdivisor” affianca quelli più “tecnici” delle guide del settore, noi crediamo che sia indispensabile avere delle basi da approfondire per poter esprimere un giudizio gastronomico.
Non vi resta che mettervi comodi, il viaggio di “La Ricerca del gusto” sta per partire. Ne assaggeremo di tutti i colori.

La Ricerca continua… seguici sui Social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *