Si è svolta il 28 ed il 29 aprile nel bellissimo borgo rinascimentale di Città di Castello la quinta edizione dell’Only Wine Festival, l’evento che riunisce le 100 migliori cantine italiane under 40 selezionate dall’A.I.S. (Asssociazione Italiana Sommelier).L’obiettivo di questo evento è quello di dare risalto alle migliori piccole cantine nel panorama nazionale che non hanno molte occasione per fare sfoggio delle proprie eccellenze; eccellenza che è ricercata ed apprezzata. Infatti l’edizione di quest’anno ha fatto registrare una notevole crescita di presenze (si stima un incremento del 30%): curiosi, winelover ma anche operatori del settore.
Il protagonista principale è stato ovviamente il vino: oltre alle 100 migliori piccole cantine, i cui titolari si sono resi disponibili a spiegare, anche ai visitatori meno esperti, le caratteristiche dei loro prodotti, erano presenti altri tre padiglioni dedicati ai vini umbri, ai vini orange ed ai vini di produttori internazionali (provenienti da Spagna, Germania, Francia, Croazia e Georgia).
Sono state organizzate diverse degustazioni guidate (sul Riesling, vini orange, spumanti europei e vini rossi italiani) e gli “speed wine”, momenti durante i quali sono state illustrate ai partecipanti le regole base della degustazione per renderla un momento consapevole e di piacere; le degustazioni sono state guidate da insegnanti di tutto rispetto (dal miglior sommelier del mondo 2013 e dai migliori sommelier d’Italia 2015 e 2016).Inoltre era anche possibile assistere a “speed wine-food” per approfondire i migliori abbinamenti tra cibo e spumanti e prendere parte a cene/pranzi-degustazione con pietanze preparate da chef illustri.
Affianco ai vini c’erano anche momenti pensati per gli appassionati di whisky e sigaro, con approfondimenti e degustazioni dedicate.
Ma, appena si è abbassato il sipario, già si è cominciato a pensare a quello che potrà essere l’anno prossimo: si vorrebbe dare maggior risalto alle piccole cantine europee per rendere l’Only Wine Festival il salone europeo dei giovani produttori vitivinicoli.
Stay tuned!