Vitigno Italia 2018: numeri da record per il più bel wine show al mondo

Si è svolta a Napoli tra il 20 ed il 22 maggio la XIV edizione di Vitigno Italia, la kermesse vitivinicola che permette a 250 cantine italiane (con qualche eccezione), 100 delle quali campane, di esporre e far degustare i propri vini.
Qualcuo l’ha definita la più bella manifestazione vitivinicola del mondo e, immergendosi nella suggestiva atmosfera di Palazzo dell’Ovo, si potrebbe pensare che sia davvero così.
L’evento, che permette di camminare nella storia partenopea (il Castello dell’Ovo è infatti il più antico castello del capoluogo campano) con un calice di vino in mano, ha fatto registrare oltre 18.000 presenze, il 10% in più dell’ultima edizione. Presenti appassionati di vino ma anche buyer stranieri, che hanno potuto interfacciarsi con i produttori in incontri organizzati ad hoc.


Star dell’evento sono stati i vini campani: oltre al Falerno, uno dei più antichi vini del mondo, erano presenti numerose etichette di Aglianico, Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi oltre ad altri vini tra cui non possono essere trascurate le varietà Falanghina, Lacryma Christi e Coda di Volpe. Erano altresì presenti tante altre cantine da tutta Italia.


A fare da corollario all’evento il “Napoli wine challenge” (consorso tra le aziende partecipanti a Vitigno Italia che ha premiato i migliori 5 vini di altrettamte categorie: rossi, bianchi, rosati, spumanti e vini dolci), convegni (sull’utilizzo del canale ecommerce per vendere vini in Cina e sulla tutela dei regimi di qualità DOP ed IGP) e degustazioni guidate.
Oltre alle cantine erano presenti espositori operanti nel food ed un’area dedicata alla degustazione dei sigari.

2 commenti

  1. Ottimo Bianco.. Ma anche rosé non è male.. 😂 😂 😂
    Ciao amici 😉

    1. ahahah ciao Raf! Grazie per il supporto! Sinceramente il rosso non lo cambierei con nessun altro 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *