Pizzeria “Il Mulino da Ferdinando”- Sannicandro di Bari (Ba): recensione

Siamo a Sannicandro di Bari, una dozzina di chilometri dal capoluogo pugliese, in una piccola e vivace pizzeria a conduzione familiare, ben nota ai buongustai della zona: Il Mulino da Ferdinando. Situata nella tranquilla piazza comunale, a pochi passi da un importante e ben tenuto Castello normanno-svevo di cui vi consigliamo la visita, il Mulino da Ferdinando è un locale scevro da insegne altisonanti, con interni curati che risaltano la bella pietra bianca pugliese. Nel periodo estivo è possibile pranzare o cenare all’esterno. Una volta all’interno, è inevitabile dare un’occhiata alla cucina con affaccio sulla sala. Da cinquant’anni, è questo il cuore del “Regno” della famiglia Donatore; Pinuccio è il capostipite di una famiglia che ha fatto della cucina pugliese e del rispetto delle materie prime stagionali, la propria filosofia di vita. Come di consueto, sono gli antipasti ad aprire la carta del menù. Qui poi, sono un culto. Olive da tavola fritte, che in paese celebrano con una rinomata sagra nel mese di ottobre, crostoni con cime di rapa, le ormai introvabili cicerchie, latticini e formaggi tipici pugliesi in abbondanza. Nota di merito per i pomodori cotti al forno in terrina di terracotta, leggermente piccanti: creano dipendenza. Considerevole il numero di pizze in menù, divise tra classiche e “speciali” del mese e del giorno. Abbiamo apprezzato la scelta di personalizzare la proposta fin dalle pizze più comuni, grazie all’utilizzo di ingredienti di stagione, di indubbia qualità. La nostra scelta ricade sulla pizza “speciale” del giorno e si sa, ad ottobre è la zucca a regnare in cucina: Capocollo di Martina Franca a cottura ultimata, vellutata della “Regina”, pomodorini gialli e mozzarella DOP di Gioia del Colle. Non trovate che ci sia della “poesia”?

                                           

La pizza del Mulino è all’altezza delle mie aspettative: colorata, affascinante, perfetta nella forma, nella stesura, nella cottura e non oscena nella farcitura. Taglia media, il cornicione pare scolpito, equamente distribuito in tutta la sua lunghezza ma soprattutto cotto a puntino senza sbavature o bruciature evidenti, sinonimo di una gestione impeccabile del forno. Ma è l’impasto la vera sorpresa. Morbido, dal cornicione non completamente vuoto ma asciutto, leggero e privo di quell’antipatico effetto “gomma”. La fetta sottile che discosta dalla moda dilagante della tipologia “napoletana”, tutto sommato tiene il peso degli ingredienti quando sollevata e sparisce letteralmente in bocca in pochi morsi. Gli ingredienti regalano  armonia al palato, riscontrabile fino all’ultima fetta, a raffreddamento avvenuto. Interessanti le “coccole” finali che comunemente vengono catalogati come dolci. Una selezione che non brilla certo di originalità, ma possono vantare, sul serio, l’appellativo di “fatti in casa”: quante pizzerie conoscete che possono fare lo stesso? Servizio attento e caloroso.  Esperienza molto positiva, la nostra, che ci permettiamo di consigliare. In un periodo storico in cui i pizzaioli sono diventati delle celebrità, la pizza di “Il Mulino da Ferdinando” risulta superiore a tanti grandi nomi reclamizzati sulle guide e strombazzati sui social.

Il Mulino da Ferdinando

Piazza Cesare Battisti – Sannicandro di Bari (Ba)

Highlights info row image
Orari di apertura: 20:00 – 00:00
Domenica aperto a pranzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *