“Passione, famiglia e Calabria” Intervista ai fondatori di Cydrus – il tartufo al Cedro®

Come annunciato sulle nostre pagine social, questo mese di maggio sarà dedicato alla “ripartenza”. Nel nostro piccolo, vogliamo essere vetrina di quelle piccole/medie realtà, presenti sul  territorio, che stanno affrontando e combattendo le problematiche economiche e sociali, post Covid19. Oggi abbiamo graditi ospiti i ragazzi di “Cydrus, il tartufo al Cedro” , giovanissimi ideatori di questo dessert dal cuore morbido di Cedro di Calabria. Tutti i profumi e i colori della Calabria, in una storia di famiglia dal “dolce finale”… Buona lettura!

Candido Marinelli:- Ciao ragazzi, grazie per aver accettato il nostro invito. Domanda di rito: ci raccontate un po’ cos’è “Cydrus, il tartufo al Cedro” e come è nato?
Cydrus:- Per noi parlare di Cydrus – il tartufo al Cedro® è un po’ come parlare di un figlio, perché ogni volta che raccontiamo come è nata l’idea di realizzare questo dessert, ci evoca ricordi ed emozioni che dall’idea iniziale (la classica lampadina che si accende) porta fino alla realizzazione vera propria del prodotto dopo tante ore di studio e di prove in laboratorio, e la successiva emozione di scegliere il nome. Nello specifico Cydrus – il tartufo al Cedro® è un tartufo gelato realizzato rigorosamente a mano, che nasconde un cuore di morbida purea di cedro ed è decorato con deliziose scagliette candite di cedro. L’idea di realizzare un tartufo gelato utilizzando l’agrume simbolo della Riviera dei Cedri, ovvero il “Cedro di Calabria qualità liscio diamante”, nasce qualche anno fa dalla voglia di contribuire alla valorizzazione della nostra terra raccontando i suoi sapori attraverso la nostra esperienza ultra trentennale e di due generazioni nel mondo del gelato artigianale.

C.M.: – Una storia di famiglia la vostra, quanto è stato complicato far convivere due generazioni differenti?
C.:- Si esatto, una storia di famiglia iniziata nel 1986 a Scalea con la gelateria Il Gelato, dove ancora oggi l’azienda ha la propria sede operativa e produttiva e le due realtà, Il Gelato e Cydrus ® , convivono perfettamente. Diversamente da ciò che si potrebbe pensare, non è sempre così complicato far coesistere due generazioni quando ciò che unisce è la passione per il proprio lavoro. Nel nostro caso ad esempio, è sempre esistito un legame tra vecchia e nuova generazione, infatti, pur essendo universitari fuori sede, nel periodo estivo si tornava sempre con piacere a casa anche per la voglia di lavorare nella gelateria di famiglia. In tal modo vecchia e nuova generazione si sono sempre confrontate e arricchite. Si può tramandare un lavoro, ma non la passione per esso.

C.M.:- Vi ho scoperto, per caso, la scorsa estate. Ero in vacanza a Scalea e mi ha colpito il colore, acceso, del vostro tartufo gelato. In un anno, purtroppo, il mondo è letterlmente cambiato.Come pensate di affrontare il pos Covid19?
C.:- É innegabile come tale pandemia ha cambiato i ritmi frenetici a cui eravamo abituati fino a pochi mesi fa, lasciando alla storia un’epoca pre-Covid19 e un’epoca post-Covid19. Cambiamenti riguardano anche il settore Horeca, che è costretto a ripensare la sua abituale organizzazione per continuare ad offrire servizi, almeno per il momento. In ogni caso siamo sicuri che i cambiamenti si avranno nelle abitudini di consumo ma non nella ricerca della qualità, aspetto quest’ultimo a noi caro da sempre. Muovendo su tale direttrice Cydrus® come azienda di dessert, si adatterà ai cambiamenti nelle abitudini di consumo per continuare la sua fase di crescita ed espansione. Anzi, ti confidiamo che questo periodo di “pausa obbligata” lo abbiamo utilizzato come un’opportunità per studiare nuovi prodotti, ampliando la gamma offerta a 21 referenze, e pianificando ulteriori strategie distributive per raggiungere nuovi mercati sul territorio nazionale. Pertanto, Cydrus® si prepara all’adattamento che la società e i mercati richiederanno, offrendo una gamma prodotti più ampia composta da tartufi gelato, sorbetti e semifreddi, realizzati con lavorazioni realizzati con lavorazioni artigianali e con materie prime che selezioniamo con cura. 

C.M.:- Quanto “Cydrus” ci può raccontare della vostra terra?
C.: – Cydrus ® come azienda, rappresenta la passione e la tradizione di famiglia per il gelato artigianale che affonda le proprie radici nello splendido scenario della Riviera dei Cedri e si propone di realizzare dessert selezionando eccellenze territoriali; mentre Cydrus – il tartufo al Cedro ® , il primo prodotto nato a marchio Cydrus ® , è realizzato con il “Cedro di Calabria qualità liscio diamante” che viene definito “agrume nobile”, oltre a rappresentare anche l’agrume più antico coltivato in Calabria. L’importanza che questo agrume riveste per il nostro territorio si percepisce dal fatto che la sua coltivazione è circoscritta esclusivamente lungo la Riviera dei Cedri da cui prende il nome di Cedro di Calabria, precisamente nella fascia costiera dell’alto Tirreno cosentino dove si ottiene il 98% della produzione nazionale di cedro. Altra particolarità è il legame profondo che questa pianta e i suoi frutti hanno con il mondo ebraico, tanto che sono considerati sacri e indispensabili per la più importante delle festività, ovvero la festa delle Capanne (o Sukkoth). Difatti i rabbini di tutto il modo ogni estate, tra luglio e agosto, si danno appuntamento proprio a Santa Maria del Cedro, comune limitrofo a Scalea, e insieme ai contadini del posto selezionano uno ad uno i cedri migliori per la festa da celebrare. Questo è tutto ciò che vogliamo raccontare attraverso quel tartufo gelato, dal colore verde chiaro tipico del cedro calabrese, che ha attirato la tua attenzione.

C.M.:- Vi ringrazio e spero presto di tornare nella vostra bellissima terra, spesso ingiustamente bistrattata. Ma se volessi riassaporare prima “Cydrus” come posso fare?
C. : – Innanzitutto ci fa piacere che conservi bei ricordi della nostra terra e che hai voglia di tornare. Per quanto concerne la tua domanda, ad oggi la nostra rete distributiva raggiunge i ristoranti e le pizzerie della Riviera dei Cedri e della Basilicata, tuttavia come abbiamo avuto modo di dire in precedenza siamo in fase di sviluppo della rete distributiva e ci auguriamo che Cydrus ® possa raggiungerti in Puglia molto presto, magari prima di un tuo ritorno nella Riviera dei Cedri . La prossima volta però ti toccherà provare anche gli altri gusti. Ti ringraziamo per questa piacevole chiacchierata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *