Oggi comincia il nostro viaggio nella cucina giapponese, il Washoku, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio intangibile dell’Umanità” nel 2013. Sinonimo di longevità, benessere e salute senza trascurare ritualità e sostenibilità, ci sono piatti che più di altri, nell’immaginario collettivo, la rappresentano. Oggi vi portiamo nel Paese del Sol Levante per parlarvi del Sushi, simbolo di classe e raffinatezza ma anche di leggerezza e gusto. Ma quanto veramente ne sapete su questa assoluta bontà? Ce ne parla una foodblogger giapponese. Buona lettura!
- Storia del sushi
Il sushi ebbe origine tra le popolazioni montuose del sud-est asiatico intorno al IV secolo a.C. e venne introdotto in Giappone dalla Cina con la coltivazione del riso intorno al 700 d.C. A quel tempo, il sushi veniva preparato con riso cotto con aceto dolce, condito con pesce di fiume e lasciato riposare durante la notte. Il sushi nasce come modalità per conservare il pesce appena pescato. Il nigiri-zushi, la specialità di sushi più conosciuta in tutto il mondo, nacque intorno al 1800 nella prefettura di Fukui e nella città di Edo, l’antico nome della città di Tokyo. Il significato di nigiri è “tenere, stringere”: come suggerisce il nome, è preparato stringendo il riso in mano. A quel tempo, veniva venduto alle bancarelle e mangiato come spuntino. Dopo il grande terremoto che si verificò a Tokyo nel 1923, il sushi, cominciò a diventare il cibo d’élite che conosciamo e il Nigiri-zushi iniziò a diffondersi in tutto il Giappone.chirashi-zushi - Tipi di sushi
Lo sapevate che esistono tanti tipi di sushi in Giappone? Cominciamo con l’ “Inari-zushi”, tofu fritto fatto con olio, bollito dolcemente con salsa di soia e zucchero e ripieno di riso sushi. È la migliore combinazione di tofu fritto dolce (in giapponese aburaage) e riso sushi, quindi è molto gustoso. Procediamo con il “Chirashi-zushi”. Presenta molti frutti di mare e verdure sul riso. È colorato e bello a vedersi. È il sushi che viene spesso preparato nelle case giapponesi. Alcuni sushi sono fatti impilando riso sushi e sgombro e premendoli insieme. Stiamo parlando dei “Battera” e la sua etimologia deriva dalla parola portoghese “bateira” che significa piccola barca. Ci sono molti altri tipi di sushi, da provare quando visitate il Giappone.battera - Abbinamenti
Di solito mangiate il sushi con la salsa di soia? In Giappone si fa così. A proposito, la salsa di soia è chiamata “Murasaki” nei ristoranti di sushi. Il suo nome deriva dal suo colore viola, “Murasaki” in giapponese.
Il tè verde che viene servito nel ristorante di sushi è un tè ottenuto dalle foglie in polvere, non un normale tè in foglie. È la polvere che viene fuori quando si prepara il tè in foglie. Il tè in foglie è di alta qualità, gustoso e di buon sapore, ma disturba il gusto del sushi. Il tè in polvere ha un retrogusto rinfrescante, quindi ben si abbina con il sushi.
Lo zenzero sottaceto è un altro accompagnamento tipico del sushi; è chiamato “Gari”, indispensabili per mangiare il sushi in modo più delizioso. Poiché lo zenzero ha un’azione battericida, è necessario accompagnarlo al sushi preparato con pesce crudo. Ha anche un retrogusto rinfrescante, consigliato a fine pasto.inari-zushi - Ristorazione
Esistono due tipi di ristoranti di sushi in Giappone, una tipologia è quella di un ristorante tradizionale, l’altra è in stile business, detto kaiten-zushi. Kaiten significa girare attorno in giapponese; il sushi viene servito su di un nastro trasportatore che scorre davanti ai clienti. La maggior parte dei ristoranti ordinari è di alto livello ma tende ad essere un po ‘costosa. D’altra parte, ci sono molte catene di negozi a Kaiten-zushi e potete godervele ad un prezzo ragionevole. Nei Katen-zushi potete anche gustare vari cibi gourmet giapponesi come il sushi a base di carne, il ramen e alcuni contorni popolari. - Ricetta del nigiri-zushi
Il Nigiri-zushi è il più ortodosso dei vari tipi di sushi. C’è un piccolo trucco su come prendere il riso, ma è semplice da realizzare.
Ingredienti (16 pezzi): per 2 persone
riso per sushi
2tazze di riso
2 e 1/2 tazze di acqua
4 cucchiai di aceto (è preferibile utilizzare l’aceto di riso)
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale
condimento di pesce
16 pezzi di pesce ( un pezzo pesa 20g)Procedimento:
preparazione del riso
1. Aggiungere l’acqua al riso lavato, coprire la pentola e cuocere a fiamma media per alcuni minuti. Abbassare la fiamma e far cuocere per 15 minuti, completare la cottura a vapore per altri 20 minuti.
2. Preparare il condimento a base di aceto, aggiungendo lo zucchero e salando.
3. Aggiungere l’aceto dolce al riso cotto a vapore.sushi
1. Mettere il riso per sushi sul palmo della mano.2. Chiudere leggermente la mano e pressare delicatamente il riso con l’indice ed il medio dell’altra mano per dargli forma.
3. Mettere un pezzo di pesce sul riso, premendo lievemente per farlo adattare alla forma preparata in precedenza.
Ricetta del chirashi-zushi
Ricetta facile da realizzare a casa, non è necessario dare forma al riso ma basta aggiungere i vostri ingredienti preferiti sul riso per sushi.
Ingredienti (per 3-4 persone):riso per sushi
2tazze di riso
2 e 1/2 tazze di acqua
4 cucchiai di aceto (è preferibile utilizzare l’aceto di riso)
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di salesottaceti allo zenzero (gari)
1 radice di zenzero
4 myoga, ovvero lo zenzero giapponese (se disponibile )
40ml di acqua
40ml di aceto
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di saleomelette dolce
2 uova
1 cucchiaio di zuccherocondimento vegetariano
1 cetriolo
5 ravanelli
1/2 avocado
1/2 limone da spremerecondimenti di mare
150g salmone raro
150g tonno raro
Si possono utilizzare anche altri condimenti a base di pesceProcedimento:
preparazione del riso
1. Aggiungere l’acqua al riso lavato, coprire la pentola e cuocere a fiamma media per alcuni minuti. Abbassare la fiamma e far cuocere per 15 minuti, completare la cottura a vapore per altri 20 minuti.
2. Preparare il condimento a base di aceto, aggiungendo lo zucchero e salando.
3. Aggiungere l’aceto dolce al riso cotto a vapore.sottaceti di zenzero (gari)
1. Affettare lo zenzero e tagliare a metà il myoga.
2. Immergerli nell’acqua bollente.
3. Preparare una soluzione con acqua, aceto, zucchero e sale.
4. Conservare lo zenzero e il myoga sottaceto.omelette dolce
1. Aggiungere lo zucchero a due uova e mescolare bene.
2. Oliare la padella e preparare un’omelette.
3. Quando l’omelette si raffredda tagliarla a pezzettini.condimento vegetariano
1. Tagliare e salare il cetriolo e i ravanelli.
2. Tagliare l’avocado a pezzettini e lasciarlo marinare nel succo di limone.condimenti di mare
1. Tagliare a pezzettini il vostro pesce preferito.
2. Condire il pesce con la salsa di soia.servire tutti gli ingredienti
1. Mettere il riso da sushi freddo in un piatto.
2. Guarnire il riso con omelette, verdure e pesce, bilanciando le diverse porzioni.
3. Infine aggiungere i sottaceti di zenzero e myoga.