Lo Spritz è il cocktail che accompagna i pomeriggi e le serate di giovani e meno giovani, godendo delle giornate più lunghe e delle temperature più elevate che caratterizzano le stagioni primaverili ed estive. Compagno di momenti di piacere e relax, solitamente abbinato a gustosi aperitivi, è uno dei cocktail più amati in assoluto. Ma cosa c’è dietro questo mix effervescente dal colore accattivante?
- Pare che lo Spritz abbia origini austriache. Furono infatti i militari dell’impero austroungarico a chiedere di allungare il vino veneto, ritenuto troppo alcolico, con dell’acqua frizzante. La versione originaria dello Spritz era molto amata dalle nobildonne austriache.
- Il nome, infatti, deve la propria origine alla parola tedesca spritzen (che significa spruzzare) esclamata dai soldati tedeschi all’indirizzo degli osti veneti.
- La ricetta originale prevede la presenza di aperol, prosecco, soda e ghiaccio con una fettina di arancia a sugellare il tutto.
- La zona di maggior popolarità dello Spritz è il triveneto, ma la sua diffusione è capillare. In molti casi sono state apportare modifiche alla composizione originale. Le sue varianti principali sono: il Campari Spritz, tipico di Milano, in cui all’aperol viene sostituito il Campari che conferisce un retrogusto più amarognolo; l’Hugo Spritz, cocktail altoatesino ottenuto con lo sciroppo di fiori di sambuco al posto dell’aperol, per un cocktail dissetante; il Martini Spritz a base di prosecco, Martini Bianco e lime per un gusto rinfrescante; il Cynar Spritz con prosecco e Cynar, per un gusto secco e amaro; il Select Spritz che utilizza il bitter veneziano in luogo dell’aperol, per conferire alla bevanda un gusto equilibrato e raffinato; per gli astemi è possibile dissetarsi con Spritz analcolici, dove al prosecco è solitamente preferito il succo di arancia rossa.
- Ma ora veniamo al semplice procedimento per realizzare il classico Aperol Spritz. Quel che serve è:
60 ml di Prosecco
40 ml di Aperol
20 ml di soda/seltz o acqua frizzante
Cubetti di ghiaccio
Mezza fettina d’arancia
Procedimento
Mettere nel bicchiere i cubetti di ghiaccio, versare prima il Prosecco, quindi l’Aperol e infine la soda.
Mescolare leggermente per dare omogeneità alla bevanda.
Guarnire con la fettina d’arancia e servire subito, ponendo una cannuccia nel bicchiere.