zucchine

Cinque cose che non sai su… le Zucchine

Le zucchine sono tra gli alimenti più ipocalorici e versatili in cucina. Il loro periodo ideale di raccolta è tra la primavera e l’estate, anche se è facile trovarle nel reparto ortofrutta dei supermercati e tra le bancarelle dei mercati per buona parte dell’anno. Andiamo a scoprire nel prosieguo dell’articolo i segreti di questo ortaggio, cominciando dalla sua provenienza. Buona lettura!

zucchine

  1. Origine La provenienza della zucchina è legata, al pari di altri ortaggi e verdure, alla scoperta dell’America. Infatti, a cavallo tra il XV e XVI secolo questi ortaggi furono traghettati dal Nuovo Mondo in Europa e in Italia in modo particolare trovarono condizioni climatiche favorevoli in cui crescere e prosperare. Più precisamente in origine la zucchina veniva coltivata a meridione degli Stati Uniti e nel Messico nordorientale. 
  2. Zucca e zucchina Non tutti sanno che la zucca e la zucchina appartengono alla stessa famiglia. Le zucche infatti possono appartenere a quattro specie: Cucurbita Maxima, Cucurbita Moschata, Cucurbita Pepo e Cucurbita Melanosperma. La zucche da zucchine sono della specie Cucurbita Pepo.zucchina
  3. Varietà Le zucchine in circolazione sono di molte tipologie. Qui vi parliamo di quelle con colori e forme più caratteristici. E citiamo la zucchina nera di Milano, contraddistinta da un colore verde molto scuro, la zucchina romanesca il cui colore è verde chiaro con striature, la sua classica forma è stellata (sono infatti molto evidenti le sfaccettature e gli spigoli) e solitamente viene venduta con il fiore attaccato. Ma la colorazione può anche assumere tinte gialle: la zucchina gialla, diffusa soprattutto nel nord-est Italia e dal gusto simile alla zucca. Parlando di forme troviamo la zucchina tonda fiorentina, ideale da cucinare ripiena e la zucchina bianca pâtisson con la sua forma a disco volante e un gusto deciso. le zucchine
  4. Proprietà Perché mangiare le zucchine? Come già detto hanno il vantaggio di poter essere combinate in svariati modi in cucina e sono ipocaloriche. A questo aggiungiamo che sono composte per il 95% di acqua, e quindi hanno importanti proprietà diuretiche, e che contengono essenzialmente potassio, fondamentale per numerose funzioni biologiche, ma anche fosforo, calcio ferro e manganese oltre alle vitamine A, C e alcune del gruppo B.
  5. Usi in cucina Sulle nostre tavole possiamo trovare le zucchine in ogni portata, dall’antipasto al dolce: per cominciare ci si può ingegnare nella preparazione di bruschette con zucchine alla julienne per poi passare ad una parmigiana preparata con le zucchine, o in alternativa una carbonara con zucchine o ancora le zucchine ripiene; nei mesi più freddi sono immancabili nei minestroni. Come secondo possiamo trovare hamburger di zucchine, zucchine al forno o fritte. Per concludere ci si può dilettare nella preparazione di una torta di zucchine. carbonara alle zucchine
Quella sulla quale ci focalizziamo è la ricetta delle zucchine alla poverella, una ricetta della tradizione pugliese, servita come contorno. 
 
Ingredienti 
Zucchine 400 g
Olio Extravergine D’oliva qb
Sale qb
Aceto qb
Menta qb
Aglio uno spicchio
 
Procedimento 
Lavate e affettate a fette sottili le zucchine. Fatele essiccare al sole per almeno 2 ore. Preparate una padella con dell’olio, fatelo riscaldare e procedete con la frittura delle fette di zucchina, facendo in modo che la cottura sia omogenea da entrambi i lati. 
Prendete le fette di zucchina e dopo averle poste su di un piatto conditele con sale, aglio, menta e un po’ di aceto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *