“MasterChef ? Buttatevi, divertitevi e concentratevi sull’obiettivo fuori” Intervista a Francesca Moi di MasterChef 9

Gli appassionati di MasterChef ricordano bene come finì il suo percorso nel talent cooking più amato d’Italia. Occhi nocciola, lucidi per l’emozione, a ringraziare tutti i compagni di quell’esperienza e gli chef/giudici del programma. Iconico “l’abbraccio” con lo chef Cannavacciuolo. Motivo di grande orgoglio le parole di commiato di chef Barbieri: “Questo per te è solo l’inizio. Sono sicuro, l’inizio di una lunga carriera Francesca”. La Francesca in questione, specifichiamo per i distratti, è Francesca Moi, un passato come pasticcera ed un futuro tutto da scrivere, in cucina ovviamente! Gentilissima e solare come l’avevamo apprezzata in tv, neanche la notorietà del programma o i numeri da capogiro raggiunti sui social (su Instagram conta più di 49 mila followers, su Facebook può vantare un Fans Club molto attivo) hanno cambiato una ragazza di talento ma con la testa ben salda sulle spalle. L’intervista che ci ha concesso, profuma di pane caldo. Una coccola. Buona lettura.

Candido Marinelli:- Ciao Francesca,  grazie per aver accettato il nostro invito. Davvero un onore incominciare il 2021 di “La Ricerca del Gusto” in tua compagnia. Un anno fa la tua esperienza televisiva a “MasterChefItalia”, di cui hai ampiamente parlato in tante interviste: Hai tirato le somme del tuo 2020, esperienza televisiva compresa, ovviamente? Che anno è stato?
Francesca Moi:- Il 2020 per me è stato un anno ricco, ricchissimo di emozioni altalenanti, euforia, voglia di ricominciare, di seguire una strada che c’è sempre stata nella mia vita, anche se vissuta più “dietro le quinte”: la cucina. Ho accumulato tante prospettive e buone intenzioni, mi sono riscoperta. L’ arrivo della pandemia, le chiusure e tutto ciò che ci è ben noto, ha complicato tutti i nostri piani. Nonostante questo non ho mai abbandonato l’ obiettivo. Un mix di cose quindi, sto ancora cercando di capirci qualcosa.

C.M.:- Quali sono i tuoi sogni e progetti per il futuro? Hai mai temuto che questa pandemia potesse allontanarti, per quanto riguarda la sfera lavorativa, dalla cucina?
F.M:- Il mio sogno è portare la mia cucina in un luogo intimo, immerso nella natura Toscana. Certo la pandemia ha provocato moltissime difficoltà a questo settore, ma non ho mai smesso di pensare che non riusciamo farne a meno di alcune cose: la buona cucina, lo svago e la compagnia. La gente non vede l’ora di tornare a “vivere”, sarà solo una questione di tempo e tutto tornerà come, anzi, meglio di prima.
C.M.:- Secondo te MasterChef è un trampolino di lancio per chi vuole arrivare in alto nel mondo della ristorazione?
F.M:- MasterChef è sicuramente un ottimo trampolino di lancio per chi vuol fare parte del mondo della ristorazione, tutto sta nel dare il massimo quando si è la. Fondamentale non perdere di vista l’obiettivo una volta fuori.C.M.:- Un consiglio per chi sogna di partecipare nelle prossime edizioni?
F.M:- Consiglio a chi vuole partecipare di non pensarci troppo su. Mandate l’iscrizione a MasterChef e siate voi stessi fino in fondo. Non fatevi condizionare dalle dinamiche e soprattutto divertirvi! Esperienze come quella che ho vissuto, non ricapitano tante volte nella vita.

C.M.:- Grazie per la disponibilità e la simpatia. Ci regali una ricetta, facile, per salvare una cena imprevista?
F.M:- Ok. Una ricetta facile: Carbonara ai funghi. Bisogna fare tutto come la classica carbonara ma al posto del guanciale usiamo i funghi. Viene una bomba, ve lo assicuro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *