Il sanguinaccio è una crema a base di cioccolato, consumata tipicamente nel periodo carnascialesco, facendo coppia perfetta con le chiacchiere. Connotato da un retrogusto amarognolo e la cui ricetta prevedeva in origine l’utilizzo del sangue di maiale. Ma cerchiamo di saperne di più.
- Il motivo dell’utilizzo del sangue di maiale in questo preparato, nella sua formulazione originaria, trovava due spiegazioni, una sacra ed una profana. Il Carnevale comincia il giorno 17 gennaio, data in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, invocato anche per la guarigione dal cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”, curato anticamente con il sangue di maiale.
- Un’altra spiegazione ha a che fare con ragioni più pratiche. Nei mesi di gennaio e febbraio venivano uccisi i maiali dai quali si cercava di utilizzare ogni parte, perfino anche il sangue, utilizzato a fini terapeutici.
Photo Credit: IG @rosinarosetta - Ma dal 1992 una legge ha posto, per ragioni sanitarie e per scongiurare pericoli di infezioni, il divieto di commerciare al dettaglio sangue fresco di animali. Questo ha reso la ricetta originaria priva dell’ingrediente che le dà il nome ma sicuramente più salutare.
- Quali ingredienti utilizzare per ottenere il sanguinaccio. Bastano:
latte fresco 1 lzucchero 400 gcacao amaro 200 gfarina 80 gcioccolato fondente extra 100 ggocce di cioccolato 80 gvaniglia incisa (una bacca)cannella (un cucchiaino)liquore strega (mezzo bicchierino)
Photo Credit: IG @il_rifugio_del_goloso - Passiamo ora ad analizzare il procedimento: Versate il latte in un pentolino, aggiungendo la vaniglia e la cannella e facendo riscaldare per qualche minuto a fiamma bassa. Mescolate cacao amaro, zucchero e farina in un altro contenitore. Mettete il latte nel preparato facendo filtrare la vaniglia e la cannella. Porre il tutto sul fuoco a fiamma bassa, mescolando il preparato. Non appena comincia a bollire aggiungete il cioccolato extra fondente a pezzettini. Quando il cioccolato si sarà fuso versate il liquore Strega. Fate addensare il tutto. Ponete le gocce di cioccolata sul composto intiepidito.