Ricercatori del gusto lo sentite anche voi questo inebriante profumo di cannella?
Sono i Kanelbullar, letteralmente girelle alla cannella (sing. Kanelbulle), dei dolci lievitati soffici e profumatissimi, ricoperti da glassa o grane, tipici della tradizione Svedese. Nati in Svezia negli anni ’20 del XX secolo, è negli Stati Uniti che poi sono diventati famosissimi e hanno spopolato in tutto il mondo con il nome di cinnamon rolls. Questa pasta brioche viene preparata con un metodo molto diffuso in America, dove le polveri vengono mischiate separatamente, da parte si mescolano i liquidi e infine vengono unite insieme per ottenere un impasto extra “fluffy”. Gli ingredienti principali sono farina manitoba, o comunque una farina”forte” (W 370/390) ricca di glutine e povera di amidi (Il glutine forma una tenace rete che, negli impasti lievitati trattiene i gas della lievitazione permettendo un notevole sviluppo del prodotto durante la cottura), burro, zucchero, latte, uova e tanta cannella. Queste girelle vengono tradizionalmente consumate durante la fika.
No, non stiamo utilizzando un linguaggio colorito poco decoroso : la Fika [ˈfiːˌka, si legge come si scrive] è fenomeno sociale che ricorda molto la pausa caffè italiana e in Svezia rappresenta un rito di condivisione con gli amici, parenti o colleghi attorno a una bevanda calda come il caffè. Che sia a casa, in ufficio, al bar non importa, basta che ci si goda questo momento di relax. Potete togliere tutto agli Svedesi (anche le polpette dell’ Ikea) ma non la merenda! È un po’ come privare ai britannici l’afternoon tea o le tapas agli spagnoli. O l’ aperitivo ad un milanese. È un culto imprescindibile. Anche la famosa catena svedese di arredo e forniture IKEA, in ogni punto vendita, ha un’ area break riservata alla “fika” per coccolare i propri clienti e diffondere la tradizione svedese dei Kanelbullar. Una volta assaggiati non potrete più farne a meno ❤️