Olivicoltura in puglia: macroaree di produzione e principali “cultivar” presenti.
Non si può scrivere di olive ed ulivi pugliesi a cuor leggero. Questa è una storia di tradizione e passione, che lega da sempre il popolo pugliese. Eppure proviamo ad utilizzare i “freddi” dati tecnici: l’olivicoltura pugliese rappresenta il 32% (373mila ettari) dell’intera produzione italiana e spesso ci ritroviamo dinanzi a piante secolari o addirittura planetari, veri e propri monumenti alla resilienza. Tra Bari e la provincia della BAT ci sono ben 132mila ettari di olivo, praticamente il 35% dell’olivicoltura pugliese. Numeri che tanto fanno intendere l’importanza nazionale, economica, del comparto pugliese ma che nascondono la piaga, ancora presente, dell’epidemia della xylella.Leggi altro →