Quanto ci piace parlare di “cibo”? Negli ultimi anni è diventata quasi un’ossessione, un’ostentazione che tocca vette numeriche, quasi immaginabili: più del 53% della popolazione italiana, ha dichiarato in un recente sondaggio, che ha il cibo, in tutte le sue sfaccettature, al centro di almeno una delle sue conversazioni giornaliere. Questo tutti i giorni, poco importa se feriali o festivi.  Parlarne è diventato, quasi, più importante dell’atto stesso del mangiare. Sul perché è presto detto: il cibo è un piacere. Ed è un grandissimo piacere accogliere qui da noi Sandro Romano, gastronomo, giornalista e studioso (appassionato) della cucina italiana e del mondo. Pugliese doc eLeggi altro →

Di interviste, negli anni, ne ho fatte tante, ma questa è una prima volta che ricorderò. Ho conosciuto Gian Luca Costagliola ,graditissimo ospite di oggi, qualche anno fa ,come spesso succedo di questi tempi: per caso su Instagram, dove potrete trovarlo come  _foodandglamour_ , colpito dall’originalità dei suoi post. Da tempo avevamo in mente di realizzare quest’intervista, mai avrei potuto immaginare che mi avrebbe risposto addirittura in sella alla sua moto, nelle soste da chissà quali corse nella sua amata isola di Procida. Un “dettaglio” che tanto racconta di lui, amante dell’insolito, fotografo con una laurea in Economia, messa nel cassetto per fare spazio aLeggi altro →

Per presentarvi l’ospite di oggi e raccontarvi il suo blog, ho deciso di prendere in prestito parole illustri. Sono le parole che tradizionalmente vengono attribuite al grande pittore toscano, Giotto, dedicate a Roma. Non a caso, città natale della nostra gradita ospite. “Roma è la città degli echi, la città delle illusioni, e la città del desiderio”. E di “Echi”di una cucina importante, troverete in “Barefood in Rome“, con l’obiettivo di aiutarvi ad evitare le “illusioni” di una ristorazione pensata per una clientela internazionale ed in continuo movimento (e che speriamo possa presto tornare ad ospitare), ma di certo capace, con una narrazione entusiasta, di raccontareLeggi altro →

Gli appassionati di MasterChef ricordano bene come finì il suo percorso nel talent cooking più amato d’Italia. Occhi nocciola, lucidi per l’emozione, a ringraziare tutti i compagni di quell’esperienza e gli chef/giudici del programma. Iconico “l’abbraccio” con lo chef Cannavacciuolo. Motivo di grande orgoglio le parole di commiato di chef Barbieri: “Questo per te è solo l’inizio. Sono sicuro, l’inizio di una lunga carriera Francesca”. La Francesca in questione, specifichiamo per i distratti, è Francesca Moi, un passato come pasticcera ed un futuro tutto da scrivere, in cucina ovviamente! Gentilissima e solare come l’avevamo apprezzata in tv, neanche la notorietà del programma o i numeri da capogiroLeggi altro →

Apollonio in cantina

Di certo non è uno dei migliori anni per festeggiare un anniversario ma si ha poco da temere quando la propria storia parla di passione per il proprio lavoro che ha permesso all’azienda in questione  di farsi apprezzare in più 30 Paesi in tutto il mondo. Storia che si è dovuta riadattare in tempo di pandemia, ma senza perdere la propria identità. Godetevi l’intervista a Massimiliano Apollonio (ex Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria; oggi componente del Consiglio nazionale Assoenologi e membro dell’Accademia della Vite e del Vino) in occasione dei 150 anni dalla nascita della cantina Apollonio Vini, una delle realtà più interessantiLeggi altro →

Come annunciato qualche settimana fa sulle nostre pagine social, diamo “spazio” e “parola”  alle attività agroalimentari che ne hanno fatto richiesta, raccontando le loro piccole/grandi storie di resilienza, in quest’anno nefasto. Oggi ospitiamo un’azienda che è una storia di amicizia, un sogno imprenditoriale strettamente legato alle proprie radici culturali, un entusiasmo contagioso che è diventato il loro marchio di fabbrica: “Aueeè“! Giovane realtà tra gli e-commerce agroalimentari, specializzata nella commercializzazione dei prodotti d’eccellenza della gastronomia pugliese, “Aueeè” è una start-up che concilia servizio, varietà di proposta e il racconto che si fa di esso… ma lasciamo che siano Cristian Digirolamo e Vito Spinelli, amici e cofondatori,Leggi altro →

A pochi giorni dalla pubblicazione delle migliori 50 pizzerie d’Italia, che tanto sta facendo discutere, torniamo a parlare di pizza come piace farlo a noi: dando voce agli esperti. Oggi ospitiamo un “pizzalover” , neologismo che magari vi farà storcere il naso, ma che bene descrive il nostro ospite: Mattia Bizzarro. L’argomento è svelato e fa “gola” a tanti, ma con Matteo parliamo anche del valore “sociale” che è riconosciuto alla pizza. Mettetevi comodi e godetevi quest’intervista sul mondo pizza a tutto tondo. Buona lettura! (Tutte le foto correlate a questa intervista, sono opera di Mattia, che vi consiglia di seguire su Facebook ed Instagram)Leggi altro →

Il suo non è stato un “ritorno” in cucina. La cucina è il suo ambiente, non l’ha mai abbandonato. Eppure c’è stato un momento della vita della foodblogger romana Serena Brigheli, che si è vista altrove, ma mai troppo lontano. Disciplina, coraggio, caparbietà senza perdere di vista la ricerca dell’equilibrio, sono caratteristiche per avere successo sia in tribunale che in cucina… ci avete mai fatto caso? Il rischio fa parte del gioco, ma mantenendo la lucidità del ruolo. Serena ha avuto il coraggio di esprimere ad alta voce i suo sogni, le sue passioni, forte di alcuni punti fermi che ci ha svelato in questaLeggi altro →

kelly Mitchell The Wine Siren

Oggi abbiamo l’onore di avere ospite per La Ricerca del Gusto Kelly Mitchell, non una wine blogger qualsiasi, ma una vera giornalista, la cui missione, tramite il suo nome d’arte The Wine Siren è quella di svelare i segreti del vino anche ai più inesperti. Vincitrice del premio internazionale “Wine Travel Award for Writing & Video 2018” assegnato da Millesima USA per il suo articolo sulla regione vitivinicola spagnola del Bierzo “The Wine World’s Best Kept Secret“, nonché ex giornalista per l’Huffington Post. Considerata da Social Vignerons, un punto di riferimento del wine blogging a livello mondiale, tra i top 20 Wine Influencer. Cos’altro aggiungereLeggi altro →