[Bologna] – Partecipando al Sana fiera 2022 – il salone dell’alimentazione biologica e del naturale, abbiamo avuto modo di scoprire molte realtà produttive del settore agroalimentare che operano con professionalità ed esperienza, per dare voce a prodotti di qualità, ad alto contenuto innovativo, guardando al futuro dei consumi e caratterizzandosi per l’attenzione all’eccellenza, alla rivoluzione dell’alimentazione biologica certificata, della cosmesi naturale e del green lifestyle. Tra le varie novità una ci ha sorpreso in modo positivo e vogliamo condividerla con voi, per diffondere il concetto del green e dell’alimentazione salutare ma con gusto, nel rispetto della cultura gastronomica del nostro paese.Leggi altro →

La busiata è un tipico formato di pasta originario della Sicilia occidentale, in particolare della provincia di Trapani, chiamato così perché l’impasto originariamente veniva avvolto attorno al fusto di una pianta,  il “buso” in dialetto siciliano, il cui nome scientifico è ampelodesmos mauritanicus. Questa erba locale veniva utilizzata per creare delle fascine e per dare alla pasta alla trapanese il suo caratteristico aspetto attorcigliato.Leggi altro →

Quando parliamo di esempi gastronomici iconici ed emblematici, come la parmigiana, la lasagna o la carbonara, talmente radicati nella cultura di un popolo da diventare rappresentativi di un’identità, è inevitabile che si creino diatribe e contrasti per rivendicarne la proprietà, l’appartenenza quanto meno un riconoscimento in tal senso. La protagonista dell’ennesima lotta “all’ultima forchetta” è la caponata, una gustosa pietanza a base di melanzane fritte, pomodoro, olive e capperi dal caratteristico sapore agrodolce che si può gustare in ogni dove nella bella isola di Sicilia. Per i siciliani la caponata è una cosa seria: da Palermo a Catania si sfidano da una costa all’altra aLeggi altro →

Tanti granelli dorati, che ricordano le dune del deserto. No, non siamo in Maghreb, regione che comprende territori come Egitto, Tunisia e Marocco. Bensì nella provincia di Trapani, in Sicilia. Ma è proprio dal Nord Africa, attraverso un viaggio nel Mar Mediterraneo, che arriva questa pietanza colorata, ricca e laboriosa come un arabesco, che profuma di spezie, dedizione, ritualità. Un viaggio da mille e una notte.Leggi altro →

Pasticceria Maria Grammatico

Erice – Sospesa tra cielo e mare, sulla vetta dell’ omonimo monte, sorge la città di Venere dalla cui sommità si gode una vista mozzafiato su Trapani e sulle saline di Marsala.É in questo antico borgo, che è un regalo divino, nasce Maria Grammatico, probabilmente la pasticcera più famosa di tutta la Sicilia, la quale diede il nome all’omonima pasticceria, dove da quasi 60 anni, tutti i dolci sono preparati artigianalmente, “come una volta”.Leggi altro →

⚠️ ATTENZIONE CREA DIPENDENZA ⚠️ Avvisiamo tutti i nostri lettori di non superare le dosi giornaliere consigliate, un consumo eccessivo può portare dipendenza! I pasteis de Belem sono come le ciliegie. Una tira l’altra. Peccato solo siano delle bombe caloriche formato tascabile. Pertanto “MANeGgIARE” con cura. Conosciuti popolarmente come Pastel de Nata, questi piccoli tesori, sono sicuramente il dolce più distintivo del Portogallo (nonché uno dei motivi più validi per programmare un viaggio in quella terra meravigliosa). É un mix letale di profumi e consistenze goduriose. La base é composta da un guscio di pasta sfoglia extra croccante (molto simile a quello della sfogliatella napoletana),Leggi altro →

Da odiate nemiche dei bagnanti a potenziale risorsa: le meduse non sono solo gli animali urticanti che immaginiamo ma anche un cibo sostenibile e goloso. Una deliziosa frittura, un’insalata di jellyfish, oppure un carpaccio marinato con erbette. E persino le tagliatelle seppia e medusa. Questi solo alcuni dei piatti che potremmo degustare in un futuro non lontano. In estremo Oriente queste creature marine sono utilizzate da millenni nei piatti tradizionali, con un impatto significativo anche sull’economia. Con una popolazione mondiale che cresce ad un ritmo vertiginoso – a fronte di una produzione di cibo che aumenta molto più lentamente – individuare risorse alimentari nuove eLeggi altro →

La sua lunghezza varia tra i 10 e i 60 cm (alcuni esemplari fino a 1 mt), il suo diametro è compreso tra 25 e 75 cm e ha un peso che va da 5 fino ai 30 kg. Un nuovo OGM? Un “ Guinness World record ”? Assolutamente no! Il Jackfruit ( Artocarpus heterophyllus ) è un frutto esotico appartenente alla famiglia delle moraceae, noto anche come Giaca o Català.Leggi altro →

Di interviste, negli anni, ne ho fatte tante, ma questa è una prima volta che ricorderò. Ho conosciuto Gian Luca Costagliola ,graditissimo ospite di oggi, qualche anno fa ,come spesso succedo di questi tempi: per caso su Instagram, dove potrete trovarlo come  _foodandglamour_ , colpito dall’originalità dei suoi post. Da tempo avevamo in mente di realizzare quest’intervista, mai avrei potuto immaginare che mi avrebbe risposto addirittura in sella alla sua moto, nelle soste da chissà quali corse nella sua amata isola di Procida. Un “dettaglio” che tanto racconta di lui, amante dell’insolito, fotografo con una laurea in Economia, messa nel cassetto per fare spazio aLeggi altro →