Templari di ritorno dalla Crociate in Terra Santa. Santi pittori. Piccoli centri urbani dove il tempo si è fermato. Nella storia che vi stiamo per raccontare, c’è proprio tutto. No, non è la trama di una nuova serie Netflix. Siamo a Galàtone, piccolo centro urbano della penisola salentina. Il territorio, ricco di ulivi, vigneti e mandorleti, è stato fino al primo dopoguerra, si da epoca bizantina, un importante snodo commerciale tra i mercanti giunti dal nord con il Sud della Puglia. Di certo, uno dei prodotti autoctoni più apprezzati, è la protagonista dell’articolo di oggi: l’Albicocca di Galàtone. Dalle piccole dimensioni (sono grandi quasi quantoLeggi altro →