La Ricerca, sempre ben attrezzata per raggiungere i luoghi più impervi in cui è convinta dimori il Gusto più genuino, si proietta oggi verso l’alto, con l’obiettivo di dimostrare la sua presenza anche a certe altitudini. Con lo zaino carico di curiosità e l’occhio attento dell’esploratore risoluto, ci incamminiamo in salita alla scoperta di un salume il cui rango trae in inganno e induce a ripiegare su più nobili insaccati. Dopotutto si tratta di…grasso, direte. E invece la carica di sapore ottenuta dalla stagionatura, il pregio di risiedere a lungo in quel bianco e profumato scrigno marmoreo, la libertà di un prodotto montanaro così versatileLeggi altro →

Vuoi per il volo low cost, vuoi perché la vista della Torre che pende è un brivido irrinunciabile per chiunque, una tappa a Pisa diventa obbligatoria per chi sceglie di visitare la Toscana. È il vostro turno, davanti a quell’affascinante stranezza unica al mondo vi cimentate cercando in tutti i modi di aiutare la Torre a non cascare giù. Di mano, con i piedi, è impressionante quanto ingegno vi sia nei visitatori di Piazza dei Miracoli, ma alla lunga il peso si fa sentire e l’appetito sovrasta ogni altro tentativo disperato. Mettete quindi da parte le vostre originali pose da contorsionisti e cominciate a guardarviLeggi altro →

Qualunque sia l’argomento che trattiamo, cerchiamo sempre un’affinità con la nostra mission, la Ricerca del Gusto, e l’argomento dell’odierno articolo ben rappresenta questo continuo nostro girovagare. Quello che vi presentiamo oggi è un prodotto caseario che un tempo era il risultato di un’antica usanza della tradizione pastorizia: la transumanza. Se siete pronti per questo nuovo viaggio partiamo dalla riscoperta di questo antico rito e ci muoviamo verso fertili pascoli arrivando a scoprire pian piano quali sono le “Cinque cose che non sai su… il Canestrato Pugliese” !Leggi altro →

Entrati nella Settimana Santa, manca ormai poco al secondo appuntamento annuale che riaccende la voglia di sedersi tutti attorno ad una tavola imbandita.  Gli ingredienti sembrano essere gli stessi del trascorso Natale: amici e parenti da ritrovare, un pranzo succulento da condividere, un simbolo dolciario finale per suggellare l’armonia ritrovata. Quello pasquale è un simbolo non solo ricchissimo di significati religiosi, ma anche curiosamente legato a leggende del nostro passato. E poi c’è il gusto, punto d’arrivo mai banalmente raggiungibile e come al solito diversificato a seconda delle varie correnti di pensiero. Vi abbiamo appena anticipato qualcosa su… “Cinque cose che non sai su… laLeggi altro →

Cari papà, oggi 19 marzo è la vostra giornata speciale, piena di poesie e attenzioni da parte dei vostri figli. Ma anche noi della Ricerca ci sentiamo un po’ figli adottivi di papà Gusto, in fondo da lui siamo nati ed è lui che ci ha guidato nei nostri primi passi, o per meglio dire “assaggi”, ed è sempre lui che ci ha dato e continua a darci i migliori consigli per descrivere al meglio le bontà che vi raccontiamo.Vogliamo perciò omaggiare il nostro papà speciale parlando del dolce che caratterizza questa celebrazione: venite dunque a scoprire le “Cinque cose che non sai su…le zeppoleLeggi altro →

Quanti rimedi avete a disposizione in casa per combattere queste fredde giornate di gennaio? Camini accesi, stufe , borse dell’acqua calda…e se tutto questo non dovesse bastare?In tal caso noi vi consigliamo un rimedio da “assumere” esclusivamente durante i pasti e che, a quanto ci risulta, non sembra avere effetti collaterali. Si sa, noi tendiamo sempre ad esagerare, ma che un bel piatto di polenta possa alleviare, seppur momentaneamente, le grige giornate invernali è innegabile. Oggi vi presentiamo questo piatto che è un emblema della geografia italiana, radicato al nord ma che sta conquistando sempre più il meridione. E allora accendiamo i fuochi e inLeggi altro →

Con il Natale, arriva l’ormai “tradizionale” appuntamento con la Ricerca del Gusto. Questa volta per regalarvi un dono che di tradizione ne porta con sé tanta, visti i suoi anni, o meglio secoli. Stiamo parlando del Panforte, un dolce che forte lo è per davvero, per la varietà dei suoi ingredienti, per i racconti sulle sue origini e per la sua intuizione nel cambiare abito al cospetto di illustri regnanti.E allora se volete scoprire quali sono i “punti di forza” di questo tipico dolce natalizio della Toscana non dovete far altro che leggere le “Cinque cose che non sai su… Il Panforte!” Leggi altro →

Cari lettori e care lettrici, eccoci ad una nuova missione alla Ricerca del Gusto. Oggi siamo in viaggio su un treno immaginario, verso una fermata molto particolare: la Leopolda di Pisa. Questa ex stazione, nonostante abbia visto passare numerosi treni, proprio non si rassegna alla vita da pensionata. Anzi si reinventa offrendo ben volentieri i suoi spazi per ospitare eventi come quello che vi raccontiamo oggi: il “Terre di Pisa Food & Wine Festival”.Leggi altro →

Madame e Monsieur, ben tornati nel nostro piccolo mondo del gusto! Abbiamo girato in lungo e in largo il nostro Bel Paese, partendo dalla Puglia e arrivando fino in Trentino sempre con l’intento mai sopito di rintracciare e raccontarvi le infinite prelibatezze della tavola italiana. Ma, nonostante le continue scorpacciate, la sazietà non ci appartiene. Con quell’ingorda curiosità che costituisce il nostro marchio di fabbrica continuiamo la nostra Ricerca e, stavolta, varchiamo i confini nazionali per capire meglio cosa si prova a guardare la cattedrale di Notre Dame gustando un caldo croque monsieur o uscire affamati dal Louvre e riprendersi subito con una crêpe benLeggi altro →

Oggi, cari ricercatori del gusto, torniamo volentieri in toscana, terra dove è difficile rimanere a bocca asciutta. In questo periodo i profumi e i sapori si moltiplicano e sembrano gareggiare tra loro sfidandosi a colpi di … Sagre! Come quella che vi presentiamo oggi, una sagra dell’entroterra pisano nei pressi di Santa Croce sull’Arno, che celebra il gusto selvatico di un animale ambito da tanti cacciatori e buongustai. Ci accomodiamo al nostro tavolo e, in attesa di essere serviti, andiamo a conoscere insieme le “5 cose che non sai su… la  lepre”.Leggi altro →