È giovedì! Qualcuno ha detto gnocchi?? Ebbene sì, nella Capitale e in alcune regioni del centro Italia è tradizione preparare gli gnocchi proprio il giovedì ma si sa, questo è un piatto casalingo evergreen, ed è come il nero, sta bene con tutto, tutti i giorni della settimana. Chi non ha mai affondato le mani in pasta per preparare queste morbide gemme di patate? Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, estremamente diffuso in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all’altro sia per forma che per ingredienti. La ricetta più famosa e diffusa è un impasto fatto con farina di frumento,Leggi altro →

⚠️ ATTENZIONE CREA DIPENDENZA ⚠️ Avvisiamo tutti i nostri lettori di non superare le dosi giornaliere consigliate, un consumo eccessivo può portare dipendenza! I pasteis de Belem sono come le ciliegie. Una tira l’altra. Peccato solo siano delle bombe caloriche formato tascabile. Pertanto “MANeGgIARE” con cura. Conosciuti popolarmente come Pastel de Nata, questi piccoli tesori, sono sicuramente il dolce più distintivo del Portogallo (nonché uno dei motivi più validi per programmare un viaggio in quella terra meravigliosa). É un mix letale di profumi e consistenze goduriose. La base é composta da un guscio di pasta sfoglia extra croccante (molto simile a quello della sfogliatella napoletana),Leggi altro →

La sua lunghezza varia tra i 10 e i 60 cm (alcuni esemplari fino a 1 mt), il suo diametro è compreso tra 25 e 75 cm e ha un peso che va da 5 fino ai 30 kg. Un nuovo OGM? Un “ Guinness World record ”? Assolutamente no! Il Jackfruit ( Artocarpus heterophyllus ) è un frutto esotico appartenente alla famiglia delle moraceae, noto anche come Giaca o Català.Leggi altro →

Se vi dicessi “Castagne” , cosa vi verrebbe in mente? Provo ad indovinare : le caldarroste, il caminetto acceso e tutte quelle immagini invernali, accoglienti, che si portano dietro … che ci condurranno fino al Natale. Eppure tutto ciò è riduttivo. Cerchiamo di fare chiarezza con quest’articolo della rubrica “Cinque cose che non sai su…” . Come al solito, tratteremo l’ambito botanico, nutrizionale, le curiosità storiche e la sorpresa finale: come preparare la confettura di castagne in casa.Leggi altro →

I cachi, tra i frutti più iconici dell’autunno, possono non piacere a tutti ma sono da conoscere. Cominciamo col dirvi, un po’ per catturare la vostra attenzione, che il loro nome scientifico è “Diospyros kaki” che significa “cibo degli Dei“, per il gusto dolcissimo quando raggiungono la massima maturazione. E attorno all’albero dei cachi c’è davvero un’aura di sacralità nei Paesi orientali. Ma cerchiamo di capire qualcosa in più.Leggi altro →

Questo è il periodo per consumarle fresche, anche se sono preziose di sali minerali e proteine anche da “secche”, le Mandorle sono semi buonissimi e un ingrediente versatile per la cucina (non solo in pasticceria). Oggi ti raccontiamo, come al nostro solito, un po’ la loro storia, le loro proprietà nutrizionali e alcune curiosità che forse ignoravi… “Cinque cose che non sai su… le Mandorle“. Buona lettura!Leggi altro →

Oggi vi parliamo della pera, un frutto che impariamo ad apprezzare sin da giovanissima età e poi continuiamo a gustare per la sua dolcezza infinita e le sue svariate proprietà. Tante le cultivar, a tal punto che è possibile gustare una pera diversa in tutti i mesi dell’anno.  In particolare, ci soffermeremo sulla pera “Agostina”, cultivar  molto diffusa nelle campagne baresi, che matura nel mese di Agosto, da cui il nome. Come al solito, vi auguriamo una buona lettura: Cinque cose che non sai su… la Pera “Agostina” !Leggi altro →

Dissetante. Dolce. Profumata. Fresca. La pesca è uno dei frutti più iconici dell’estate. In quest’articolo vi raccontiamo le sue origini lontane. La sua pianta, dal nome scientifico – Prunus Persica – ( e vi raccontiamo perché) fiorisce in primavera con meravigliosi fiori rosa. Ed è in questo periodo che il loro frutto arriva sulle nostre tavole. “Cinque cose che non sai su… le Pesche”. Buona lettura!Leggi altro →

tempura

Siamo ancora in Giappone, questa volta per parlarvi della tempura. Ciò che la caratterizza è l’utilizzo di acqua e farina, con l’aggiunta opzionale di uova, per ottenere una frittura caratterizzata da una leggerezza che solo la cucina giapponese sa regalare. Come il sushi è un piatto che può vantare una storia molto antica e che presenta diverse varianti. Per questo ed altro vi invitiamo a proseguire la vostra lettura, che si conclude con la ricetta, rigorosamente Made in Japan.Leggi altro →

sushi

Oggi comincia il nostro viaggio nella cucina giapponese, il Washoku, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio intangibile dell’Umanità” nel 2013. Sinonimo di longevità, benessere e salute senza trascurare ritualità e sostenibilità, ci sono piatti che più di altri, nell’immaginario collettivo, la rappresentano. Oggi vi portiamo nel Paese del Sol Levante per parlarvi del Sushi, simbolo di classe e raffinatezza ma anche di leggerezza e gusto. Ma quanto veramente ne sapete su questa assoluta bontà? Ce ne parla una foodblogger giapponese. Buona lettura!Leggi altro →