Per gli italiani la Pasqua (come ogni altra festa comandata d’altronde) significa tradizione. Riunirsi in famiglia e condividere quei cibi simbolici che sono parte della nostra storia gastronomica. Che sono parte di noi. Oggi abbiamo deciso di omaggiare colei che è considerata la regina dei dolci Pasquali, specialmente nella tradizione partenopea. Ed è in quella terra di sole, mare e grano buono che la Pastiera ha avuto origine, in tutto il suo splendore. Costituita da un “guscio” solido e fragrante di pasta frolla, un cuore morbido e cremoso a base di uova, ricotta e grano , con le sue sfumature caramello e il suo profumoLeggi altro →

Ogni regione d’Italia festeggia la Pasqua con piatti e pietanze che raccontano il territorio. Diverse tra loro, ma c’è un filo di congiunzione tracciabile: sono piatti sontuosi, a celebrare quella che, per il culto cristiano, è la festa più importante. Un trionfo di dolci e prodotti da forno sontuosi, senza tralasciare il salato. Nei giorni scorsi abbiamo chiesto, tramite le stories di Instagram e il nostro gruppo Facebook, a quale piatto della tradizione proprio non si può rinunciare. Tra i tanti dolci citati, c’è una “torta salata” che ha raccolto il consenso unanime dei nostri lettori: il Casatiello Napoletano! Non ha bisogno certo di presentazioni:Leggi altro →

Le origini della pasta allo “Scarpariello” si perdono nella storia dei tempi, protette dai vicoli della Napoli più autentica, dove il tempo che passa è storia e folklore. Quando associate il cibo a Napoli, quali sono i piatti della tradizione che per primi vi vengono in mente? La pizza, ovvio. Magari il babà per i più golosi o, chessò, il Casatiello. Tutto corretto, senza ombra di dubbio. Ma non c’è piatto come la pasta allo “Scarpariello” che meglio racconta la storia di Napoli e dei napoletani. Perché? Scopritelo in quest’articolo: “Cinque cose che non sai su… la Pasta allo Scarpariello”. Buona lettura!Leggi altro →