Quando parliamo di esempi gastronomici iconici ed emblematici, come la parmigiana, la lasagna o la carbonara, talmente radicati nella cultura di un popolo da diventare rappresentativi di un’identità, è inevitabile che si creino diatribe e contrasti per rivendicarne la proprietà, l’appartenenza quanto meno un riconoscimento in tal senso. La protagonista dell’ennesima lotta “all’ultima forchetta” è la caponata, una gustosa pietanza a base di melanzane fritte, pomodoro, olive e capperi dal caratteristico sapore agrodolce che si può gustare in ogni dove nella bella isola di Sicilia. Per i siciliani la caponata è una cosa seria: da Palermo a Catania si sfidano da una costa all’altra aLeggi altro →

“ Fico (che fico) ” cantava Pippo Franco in un Sanremo del 1982 volutamente trash, ma diventato tormentone… (non la conoscete? recuperatela su YouTube, una fotografia dei teenager dei primi anni ’80). Gergo giovanilistico a parte, quante ne sapete sui “Fichi” ? Lo avrete capito, anche questa volta scendiamo in Puglia, per raccontarvi uno dei frutti ( per essere precisi, infruttescenza ) più dolci, ricchi di storia e che sta spopolando su Instagram ! Cinque cose che non sai su… i Fichi : Buona lettura!Leggi altro →

Ci avete mai pensato? C’è qualcosa di magico nelle polpette. Qualcosa di misterioso che le rende rassicuranti e al tempo stesso riserba sorpresa al morso. Non vorrei cadere nella retorica, ma c’è qualcosa che le lega all’infanzia, ai piatti cucinati in casa per le feste, ai pranzi della domenica a casa dei nonni. Le polpette sono l’emblema della cucina povera, che siano preparate a fuoco lento, per ore, per celebrare le grandi occasioni o la soluzione “svuota frigo” dell’ultimo momento. Piacciono ai bambini di tutte l’età e qui ve ne parlo in un articolo che è un po’ una dichiarazione d’amore: “Cinque cose che nonLeggi altro →

Pasqua e la sua tavola. Tutti i piatti delle feste coniugano la festa religiosa con il territorio in cui si celebra. Ogni popolo ha tracciato, nei secoli, la sua storia e la sua identità attraverso la creazione di ricette e piatti diventati tradizione. Piatti speciali da consumare in occasioni speciali, legati al calendario stagionale e a quello liturgico. Ed è così che il cibo di Pasqua assume non solo la funzione di “festa”, ma anche di “sacralità” , “identità” – spesso legata a ricette che valorizzano i prodotti locali di stagione e “tradizione”.Leggi altro →