“Paese che vai usanze che trovi”. Se è vero che ogni luogo ha le proprie tradizioni, legate a particolari momenti dell’anno e ad occasioni particolari, è altrettanto vero che in diversi posti, vuoi per caso vuoi per una storia comune, queste tradizioni, quelle culinarie in particolare, possono essere simili tra loro. Oggi vi parliamo dei calabresi turdilli, immancabili sulle tavole a Cosenza e dintorni durante le festività natalizie. Dal loro aspetto, agli occhi dell’osservatore meno attento, potrebbero sembrare una variante dei napoletani struffoli ma invece hanno una loro storia da raccontare.Leggi altro →

I roccocò, insieme agli struffoli, senza nulla togliere agli altri protagonisti delle tavole natalizie, probabilmente sono i dolci simbolo del Natale napoletano. Si preparano dall’ 8 dicembre per tutto il periodo natalizio, fino all’Epifania. La loro forma tonda, che li accomuna a molti dolci natalizi, richiama il ciclo della vita, la natura che pone le basi per una rinascita beneficiando di periodi più prolungati di esposizione alla luce naturale, con le giornate che pian piano diventano più lunghe. Il nome roccocò deriva dal termine francese Rocaille che sta ad indicare “un conglomerato di pietre artificiali, conchiglie ecc. usato per costruzione di grotte artificiali e comeLeggi altro →

Passate con noi il Natale a Napoli? Perché qui si sa: è una cosa seria! Qui il presepe è un arte, con un’intera strada del centro storico dedicata. Per non parlare della cura e della ricchezza della cucina dedicata. Anzi, parliamone. In questi giorni di festa, vi raccontiamo il dolce natalizio più napoletano che ci sia. Si, parliamo proprio di loro: gli struffoli! “Christmas edition” per la nostra rubrica “Cinque cose che non sai su…” : Buona lettura e buone feste!Leggi altro →

La ricerca di dolci natalizi continua. Dopo avervi parlato di Cartellate, Panforte e Croccante, proseguiamo con un altro grande classico della pasticceria italiana del periodo natalizio: il torrone. Un grande classico per le sue antiche origini, per la semplicità degli ingredienti, che ne ha favorito una capillare diffusione e per l’apprezzamento che riscuote da parte di grandi e piccoli. Ma procediamo per gradi e vi invitiamo a proseguire nella lettura di “Cinque cose che non sai su…il Torrone” per poter valorizzare ancora di più questo tradizionale dolce.Leggi altro →

La “Ricerca” di dolci natalizi continua. Dopo avervi parlato di Cartellate e Panforte, proseguiamo con un altro dolce classico della pasticceria italiana natalizia: il Croccante. È caratterizzato, più di ogni altro dolce, dalla semplicità degli ingredienti, che ne ha favorito una capillare diffusione: si possono realizzare ottimi croccanti utilizzando frutta secca e zucchero. Il confine con il torrone può essere sottile ma, di solito, e noi ci atteniamo a questo modo di pensare, con il termine torrone viene indicato un dolce più complesso che prevede l’utilizzo di ulteriori ingredienti. Pur essendo una specialità dalla facile e veloce realizzazione, questo non significa che non ci sianoLeggi altro →