Per gli italiani la Pasqua (come ogni altra festa comandata d’altronde) significa tradizione. Riunirsi in famiglia e condividere quei cibi simbolici che sono parte della nostra storia gastronomica. Che sono parte di noi. Oggi abbiamo deciso di omaggiare colei che è considerata la regina dei dolci Pasquali, specialmente nella tradizione partenopea. Ed è in quella terra di sole, mare e grano buono che la Pastiera ha avuto origine, in tutto il suo splendore. Costituita da un “guscio” solido e fragrante di pasta frolla, un cuore morbido e cremoso a base di uova, ricotta e grano , con le sue sfumature caramello e il suo profumoLeggi altro →

Oggi è San Valentino, la festa di tutti gli innamorati, che celebra l’amore in ogni sua forma. E per festeggiare il giorno più dolce dell’anno quale cibo è più rappresentativo del cioccolato? Un alimento divenuto simbolo di questa festività, associato per sua natura all’idea di dolcezza, passione e purezza: porgerlo in dono alla persona amata è quindi un modo per dimostrare e comunicare tutto il nostro sentimento. Regalare un cioccolatino significa donare una coccola, un gesto dolce.Leggi altro →

Pasticceria Maria Grammatico

Erice – Sospesa tra cielo e mare, sulla vetta dell’ omonimo monte, sorge la città di Venere dalla cui sommità si gode una vista mozzafiato su Trapani e sulle saline di Marsala.É in questo antico borgo, che è un regalo divino, nasce Maria Grammatico, probabilmente la pasticcera più famosa di tutta la Sicilia, la quale diede il nome all’omonima pasticceria, dove da quasi 60 anni, tutti i dolci sono preparati artigianalmente, “come una volta”.Leggi altro →

Se vi dicessi “Castagne” , cosa vi verrebbe in mente? Provo ad indovinare : le caldarroste, il caminetto acceso e tutte quelle immagini invernali, accoglienti, che si portano dietro … che ci condurranno fino al Natale. Eppure tutto ciò è riduttivo. Cerchiamo di fare chiarezza con quest’articolo della rubrica “Cinque cose che non sai su…” . Come al solito, tratteremo l’ambito botanico, nutrizionale, le curiosità storiche e la sorpresa finale: come preparare la confettura di castagne in casa.Leggi altro →

gueffus sardi

Oggi facciamo un salto nella cucina sarda, cucina che ha risentito di diverse influenze nel corso dei secoli, dovute alla presenza di vari Popoli che l’hanno occupata ma che ha saputo, in seguito, mantenere inalterate le sue peculiarità, facilitata in ciò dal suo isolamento geografico. La cucina sarda è una cucina semplice e raffinata allo stesso tempo che valorizza i prodotti tipici locali, da valore alla stagionalità delle produzioni e abbina molti piatti a determinati momenti dell’anno o a particolari festeggiamenti. Vi parliamo dei gueffus, dolci di mandorla di solito consumati in occasione di feste e ricorrenze celebrate sull’isola sarda.Leggi altro →

“Paese che vai usanze che trovi”. Se è vero che ogni luogo ha le proprie tradizioni, legate a particolari momenti dell’anno e ad occasioni particolari, è altrettanto vero che in diversi posti, vuoi per caso vuoi per una storia comune, queste tradizioni, quelle culinarie in particolare, possono essere simili tra loro. Oggi vi parliamo dei calabresi turdilli, immancabili sulle tavole a Cosenza e dintorni durante le festività natalizie. Dal loro aspetto, agli occhi dell’osservatore meno attento, potrebbero sembrare una variante dei napoletani struffoli ma invece hanno una loro storia da raccontare.Leggi altro →

Ultimi giorni per la festa più pazza e colorata dell’anno. Già da un po’ hanno fatto comparsa nelle vetrine di fornai e pasticcerie, le famose chiacchiere di Carnevale. Sfilate, carri allegorici, maschere e coriandoli: dopotutto la vivacità del Carnevale ha bisogno di un sostegno energetico, perciò è quantomeno indispensabile farsi una bella scorpacciata con questo dolce tipico, prima di riprendere l’euforia del momento. Noi nel frattempo, scegliamo un travestimento adeguato,  prima di abbandonarci alla pazza gioia del Carnevale. Cerchiamo di mantenere un minimo di compostezza per raccontarvi le “Cinque cose che non sai su.. le Chiacchiere” di Carnevale.Leggi altro →