Per presentarvi l’ospite di oggi e raccontarvi il suo blog, ho deciso di prendere in prestito parole illustri. Sono le parole che tradizionalmente vengono attribuite al grande pittore toscano, Giotto, dedicate a Roma. Non a caso, città natale della nostra gradita ospite. “Roma è la città degli echi, la città delle illusioni, e la città del desiderio”. E di “Echi”di una cucina importante, troverete in “Barefood in Rome“, con l’obiettivo di aiutarvi ad evitare le “illusioni” di una ristorazione pensata per una clientela internazionale ed in continuo movimento (e che speriamo possa presto tornare ad ospitare), ma di certo capace, con una narrazione entusiasta, di raccontareLeggi altro →

Il suo non è stato un “ritorno” in cucina. La cucina è il suo ambiente, non l’ha mai abbandonato. Eppure c’è stato un momento della vita della foodblogger romana Serena Brigheli, che si è vista altrove, ma mai troppo lontano. Disciplina, coraggio, caparbietà senza perdere di vista la ricerca dell’equilibrio, sono caratteristiche per avere successo sia in tribunale che in cucina… ci avete mai fatto caso? Il rischio fa parte del gioco, ma mantenendo la lucidità del ruolo. Serena ha avuto il coraggio di esprimere ad alta voce i suo sogni, le sue passioni, forte di alcuni punti fermi che ci ha svelato in questaLeggi altro →

“Lo sai perché mi piace cucinare?” “No, perché?” “Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-i-e-n-t-e, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d’uovo, zucchero e latte l’impasto si addensa: è un tale conforto!”  (Julia Child)                                        La Ricerca del Gusto oggi ospita Michela Cumis, foodblogger di Cucinato e Mangiato. Per presentarvela abbiamo scelto una battuta celebre della cuoca e personaggio televisivo statunitense.C’è del calore nell’idea di cucina di Michela, rassicurante come soloLeggi altro →

Mettiamo subito in chiaro una cosa: La Ricerca del Gusto non è un FoodBlog. Con tutto il rispetto e la stima per i FoodBlogger, che speriamo di accogliere in tanti su queste pagine, non è tra i nostri obiettivi svelarvi i segreti dell’Amatriciana perfetta o la ricetta “svuota-frigorifero” che vi farà fare bella figura con gli ospiti giunti all’improvviso. Meglio lasciare pentole e fornelli a chi sa utilizzarli meglio di noi, pur sapendo benissimo che nell’Amatriciana ci va il guanciale e nella Carbonara è blasfemo l’utilizzo della panna.Leggi altro →