“Vi è un luogo al centro dell’Italia circondato da alte montagne, famoso e celebre in ogni posto: la valle d’Ansanto. Ha quinci e quindi oscure selve, e tra le selve un fiume che per gran sassi rumoreggia e cade, e sì rode le ripe e le scoscende, che fa spelonca orribile e vorago…” Così Virgilio descriveva nell’Eneide la valle d’Ansanto, dove sorge il laghetto della Mefite, che il vate considerava essere la porta di passaggio agli inferi. Infatti oltre che per le emissioni sulfuree, il lago è noto per essere il posto con la più alta concentrazione di anidride carbonica a livello mondiale. Magari oggiLeggi altro →

Qualunque sia l’argomento che trattiamo, cerchiamo sempre un’affinità con la nostra mission, la Ricerca del Gusto, e l’argomento dell’odierno articolo ben rappresenta questo continuo nostro girovagare. Quello che vi presentiamo oggi è un prodotto caseario che un tempo era il risultato di un’antica usanza della tradizione pastorizia: la transumanza. Se siete pronti per questo nuovo viaggio partiamo dalla riscoperta di questo antico rito e ci muoviamo verso fertili pascoli arrivando a scoprire pian piano quali sono le “Cinque cose che non sai su… il Canestrato Pugliese” !Leggi altro →