I cachi, tra i frutti più iconici dell’autunno, possono non piacere a tutti ma sono da conoscere. Cominciamo col dirvi, un po’ per catturare la vostra attenzione, che il loro nome scientifico è “Diospyros kaki” che significa “cibo degli Dei“, per il gusto dolcissimo quando raggiungono la massima maturazione. E attorno all’albero dei cachi c’è davvero un’aura di sacralità nei Paesi orientali. Ma cerchiamo di capire qualcosa in più.Leggi altro →

Diffidate dall’aspetto esteriore. Il fico d’India è molto meno “spinoso” di quanto possa sembrare alla prima occhiata. Anzi, è di una dolcezza infinita! Oggi vi raccontiamo le “Cinque cose che non sai su…” il Fico d’India, molto diffuso nel Sud Italia (Sicilia, Calabria e Puglia su tutte), dalle importanti proprietà nutritive, passato alla storia… per un errore! Buona lettura.Leggi altro →

“ Fico (che fico) ” cantava Pippo Franco in un Sanremo del 1982 volutamente trash, ma diventato tormentone… (non la conoscete? recuperatela su YouTube, una fotografia dei teenager dei primi anni ’80). Gergo giovanilistico a parte, quante ne sapete sui “Fichi” ? Lo avrete capito, anche questa volta scendiamo in Puglia, per raccontarvi uno dei frutti ( per essere precisi, infruttescenza ) più dolci, ricchi di storia e che sta spopolando su Instagram ! Cinque cose che non sai su… i Fichi : Buona lettura!Leggi altro →

Dissetante. Dolce. Profumata. Fresca. La pesca è uno dei frutti più iconici dell’estate. In quest’articolo vi raccontiamo le sue origini lontane. La sua pianta, dal nome scientifico – Prunus Persica – ( e vi raccontiamo perché) fiorisce in primavera con meravigliosi fiori rosa. Ed è in questo periodo che il loro frutto arriva sulle nostre tavole. “Cinque cose che non sai su… le Pesche”. Buona lettura!Leggi altro →

Di certo, per usare un eufemismo, non è una buona annata per la produzione italiana anzi una delle peggiori degli ultimi anni ma questo non impedisce di soffermarsi sulle tante virtù di uno dei frutti che ci accompagnano nel definitivo passaggio alla bella stagione. Oggi vi parliamo di un “functional food”: le ciliegie. Augurandovi una buona lettura vi ricordiamo che la nostra ricerca continua su Facebook ed Instagram.Leggi altro →