Si dice che gridare Riso, patate e cozze (la foto in copertina è opera di Alessandro Denoia ) per tre volte, trattenendo il respiro e con gli occhi chiusi, porti molta fortuna. Provare per credere! Vi sentiamo fin da qui, ci dispiace deludervi, ma ovviamente scherzavamo. La verità è che la tipica pietanza della cucina barese è diventato quasi un mantra, una ricetta ben custodita da cuochi e massaie, che ha il potere di rendere felici. Scettici? Noi vi raccontiamo cinque aneddoti sulla storia della Tiella Barese, sta a voi poi mettervi comodi a tavola. Buona lettura!Leggi altro →

Il piatto che nell’immaginario collettivo più rappresenta la Puglia, riconosciuto dalla Regione e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.), Fave Bianche e Cicorie è un monumento della gastronomia pugliese. Può un piatto così noto avere dei segreti ancora da svelare? Cinque cose che non sai e troverai solo su “La Ricerca del Gusto” ! Buon appet… lettura!Leggi altro →

Questo è il primo di una serie di articoli legati al mondo del vino; consapevoli dell’importanza e del valore che tale produzione riveste nel nostro Paese, non potevamo non considerarlo in un blog che punta a valorizzare i piatti ma anche le coltivazioni ed i prodotti della penisola italiana. Molti aspiranti intenditori di vino alle prime armi, sentendo parlare di varietà di vino, si sono chiesti, almeno una volta nella loro vita, quale sia la differenza tra vitigni autoctoni e vitigni internazionali e quali vitigni appartengano all’una ed all’altra categoria. Cominciamo col dire che i vitigni internazionali sono quelli che si sono adattati e diffusiLeggi altro →

Forse non ci avete mai pensato su molto, ma è indiscutibile che una certa storia della gastronomia fa parte del bagaglio culturale di ognuno di noi. Queste storie, ricche di sapori e sentimenti, che ci accompagnano sin da tenera età, tramandate da mamme e nonne, con l’avallo dei luoghi comuni, ci sono giunte sino ad oggi in modo frammentato, come tanti tasselli di un puzzle da sistemare. Oggi inauguriamo questa nuova rubrica “Cinque cose che non sai su…”, che avrete modo di trovare, da ora in avanti, su “La Ricerca del Gusto” . Vogliamo provare a rompere il vaso di Pandora che è la storiaLeggi altro →

Mettiamo subito in chiaro una cosa: La Ricerca del Gusto non è un FoodBlog. Con tutto il rispetto e la stima per i FoodBlogger, che speriamo di accogliere in tanti su queste pagine, non è tra i nostri obiettivi svelarvi i segreti dell’Amatriciana perfetta o la ricetta “svuota-frigorifero” che vi farà fare bella figura con gli ospiti giunti all’improvviso. Meglio lasciare pentole e fornelli a chi sa utilizzarli meglio di noi, pur sapendo benissimo che nell’Amatriciana ci va il guanciale e nella Carbonara è blasfemo l’utilizzo della panna.Leggi altro →