Ogni regione d’Italia festeggia la Pasqua con piatti e pietanze che raccontano il territorio. Diverse tra loro, ma c’è un filo di congiunzione tracciabile: sono piatti sontuosi, a celebrare quella che, per il culto cristiano, è la festa più importante. Un trionfo di dolci e prodotti da forno sontuosi, senza tralasciare il salato. Nei giorni scorsi abbiamo chiesto, tramite le stories di Instagram e il nostro gruppo Facebook, a quale piatto della tradizione proprio non si può rinunciare. Tra i tanti dolci citati, c’è una “torta salata” che ha raccolto il consenso unanime dei nostri lettori: il Casatiello Napoletano! Non ha bisogno certo di presentazioni:Leggi altro →

Pasqua e la sua tavola. Tutti i piatti delle feste coniugano la festa religiosa con il territorio in cui si celebra. Ogni popolo ha tracciato, nei secoli, la sua storia e la sua identità attraverso la creazione di ricette e piatti diventati tradizione. Piatti speciali da consumare in occasioni speciali, legati al calendario stagionale e a quello liturgico. Ed è così che il cibo di Pasqua assume non solo la funzione di “festa”, ma anche di “sacralità” , “identità” – spesso legata a ricette che valorizzano i prodotti locali di stagione e “tradizione”.Leggi altro →

Entrati nella Settimana Santa, manca ormai poco al secondo appuntamento annuale che riaccende la voglia di sedersi tutti attorno ad una tavola imbandita.  Gli ingredienti sembrano essere gli stessi del trascorso Natale: amici e parenti da ritrovare, un pranzo succulento da condividere, un simbolo dolciario finale per suggellare l’armonia ritrovata. Quello pasquale è un simbolo non solo ricchissimo di significati religiosi, ma anche curiosamente legato a leggende del nostro passato. E poi c’è il gusto, punto d’arrivo mai banalmente raggiungibile e come al solito diversificato a seconda delle varie correnti di pensiero. Vi abbiamo appena anticipato qualcosa su… “Cinque cose che non sai su… laLeggi altro →