Oggi vi parliamo degli Agnolotti del Plin. Ci sono nomi che rievocano antiche tradizioni che sono diventate consolidati metodi di preparazione di piatti simbolo di determinate zone d’Italia. L’Italia è ricca di tante storie di questo tipo, in cui una semplice combinazione di parole è parte di un patrimonio gastronomico dalle profonde radici. Vi portiamo in una regione, il Piemonte, con i cui prodotti ci rifocilleremmo volentieri anche tutti i giorni dell’anno. Buona lettura!Leggi altro →

Vuoi per il volo low cost, vuoi perché la vista della Torre che pende è un brivido irrinunciabile per chiunque, una tappa a Pisa diventa obbligatoria per chi sceglie di visitare la Toscana. È il vostro turno, davanti a quell’affascinante stranezza unica al mondo vi cimentate cercando in tutti i modi di aiutare la Torre a non cascare giù. Di mano, con i piedi, è impressionante quanto ingegno vi sia nei visitatori di Piazza dei Miracoli, ma alla lunga il peso si fa sentire e l’appetito sovrasta ogni altro tentativo disperato. Mettete quindi da parte le vostre originali pose da contorsionisti e cominciate a guardarviLeggi altro →

I Canederli sono il piatto tipico della cucina tirolese e, come tanti altri piatti simbolo della cucina italiana, hanno origini contadine. Era un modo, se non il modo privilegiato, per consumare il pane raffermo. Con la riscoperta e valorizzazione di questa ricetta, alcuni lo propongono anche come street food. Che possa diventare uno degli street food più apprezzati del nord Italia? Nel frattempo vi invitiamo a scoprire cinque cose che non sapete su questo delizioso piatto.Leggi altro →