Che il “Pallone” sia nato a Gravina (Ba) non è certo un caso… Mettiamo prima, come si usa dire, “i puntini sulle I”: il “Pallone” in questione è un formaggio vaccino a pasta dura, niente a che vedere con qualunque situazione ludica/sportiva. Nasce e viene protetto, come vi racconteremo, nella cittadina di Gravina, nota come la “Piccola Matera” per la bellezza paesaggistica e per questo motivo, location di tanti film e Serie Tv (uno su tutti? qui sono state girate le scene mozzafiato dell’ultimo James Bond!). In questo scenario da favola, in una terra fertile che farebbe la gioia di tanti buongustai (sito d’eccellenza perLeggi altro →

Tempo di semina a Carpino! Siamo in provincia di Foggia, nelle argille terre del Parco Nazionale del Gargano. Oltre ad un folk festival di musica popolare italiana, che si svolge nella prima decade d’Agosto, la città è nota per la produzione di olio d’oliva e delle fave. Ed è proprio a quest’ultima coltura che è dedicato quest’articolo della rubrica “Cinque cose che non sai su…” . Quante ne sapete sulla Fava di Carpino? Buona lettura! Leggi altro →

Templari di ritorno dalla Crociate in Terra Santa. Santi pittori. Piccoli centri urbani dove il tempo si è fermato. Nella storia che vi stiamo per raccontare, c’è proprio tutto. No, non è la trama di una nuova serie Netflix. Siamo a Galàtone, piccolo centro urbano della penisola salentina. Il territorio, ricco di ulivi, vigneti e mandorleti, è stato fino al primo dopoguerra, si da epoca bizantina, un importante snodo commerciale tra i mercanti giunti dal nord con il Sud della Puglia. Di certo, uno dei prodotti autoctoni più apprezzati, è la protagonista dell’articolo di oggi: l’Albicocca di Galàtone. Dalle piccole dimensioni (sono grandi quasi quantoLeggi altro →

Qualunque sia l’argomento che trattiamo, cerchiamo sempre un’affinità con la nostra mission, la Ricerca del Gusto, e l’argomento dell’odierno articolo ben rappresenta questo continuo nostro girovagare. Quello che vi presentiamo oggi è un prodotto caseario che un tempo era il risultato di un’antica usanza della tradizione pastorizia: la transumanza. Se siete pronti per questo nuovo viaggio partiamo dalla riscoperta di questo antico rito e ci muoviamo verso fertili pascoli arrivando a scoprire pian piano quali sono le “Cinque cose che non sai su… il Canestrato Pugliese” !Leggi altro →

Se siete in giro nella  bassa parmense, verde terra bagnata dal Po, non fatevi sfuggire l’occasione di conoscere il “Re“. Da secoli, in questa terra dall’inverno rigido e l’estate afosa, si produce un’altra eccellenza italiana, rinomata in tutto il mondo: il Culatello di Zibello. La sua produzione, che senza esagerare chiameremo arte, è tramandata da generazioni.  L’anche noto come “Re dei Salumi” racchiude la storia di una terra e della sua gente. In quest’articolo vi racconteremo le “Cinque cose che non sai su… il Culatello di Zibello” , rinomato per il sapore dolce e delicato e dal profumo inconfondibile, così da permettervi di non sfigurare dinanzi aLeggi altro →

Polignano a Mare (Ba) : perla dell’Adriatico, famosa per le sue acque cristalline, per le sue terrazze a picco sul mare, per il suo meraviglioso centro storico e per aver dato i natali a Domenico Modugno. Convinti di sapere già tutto ? C’è un prodotto che porta il nome della cittadina barese che non troverete sulle riviste patinate, poco pubblicizzato nei programmi gastronomici televisivi e sotto la tutela della Fondazione Slow Food per aver corso il serio rischio di estinzione. Oggi vi presentiamo la “Carota di Polignano” o “Carota di San Vito” , nella nostra consueta rubrica : “Cinque cose che non sai su…” Buona LetturaLeggi altro →