Burgh'Enz - Recensione

La storia del panino è nota. Negli ultimi anni la sua fama è stata ampiamente riabilitata. Lontani i tempi in cui era stato eletto come simbolo incontrastato del “junk food” , succube di riletture distorte di film e serie tv che l’hanno dipinto come esclusiva dei teenager o veloce alternativa e spesso dannosa, ai pasti. Ora il panino gode di un innalzamento del livello di informazione e di cultura.Leggi altro →

Questo è il periodo per consumarle fresche, anche se sono preziose di sali minerali e proteine anche da “secche”, le Mandorle sono semi buonissimi e un ingrediente versatile per la cucina (non solo in pasticceria). Oggi ti raccontiamo, come al nostro solito, un po’ la loro storia, le loro proprietà nutrizionali e alcune curiosità che forse ignoravi… “Cinque cose che non sai su… le Mandorle“. Buona lettura!Leggi altro →

Tempo di semina a Carpino! Siamo in provincia di Foggia, nelle argille terre del Parco Nazionale del Gargano. Oltre ad un folk festival di musica popolare italiana, che si svolge nella prima decade d’Agosto, la città è nota per la produzione di olio d’oliva e delle fave. Ed è proprio a quest’ultima coltura che è dedicato quest’articolo della rubrica “Cinque cose che non sai su…” . Quante ne sapete sulla Fava di Carpino? Buona lettura! Leggi altro →

Qualunque sia l’argomento che trattiamo, cerchiamo sempre un’affinità con la nostra mission, la Ricerca del Gusto, e l’argomento dell’odierno articolo ben rappresenta questo continuo nostro girovagare. Quello che vi presentiamo oggi è un prodotto caseario che un tempo era il risultato di un’antica usanza della tradizione pastorizia: la transumanza. Se siete pronti per questo nuovo viaggio partiamo dalla riscoperta di questo antico rito e ci muoviamo verso fertili pascoli arrivando a scoprire pian piano quali sono le “Cinque cose che non sai su… il Canestrato Pugliese” !Leggi altro →

Il piatto che nell’immaginario collettivo più rappresenta la Puglia, riconosciuto dalla Regione e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.), Fave Bianche e Cicorie è un monumento della gastronomia pugliese. Può un piatto così noto avere dei segreti ancora da svelare? Cinque cose che non sai e troverai solo su “La Ricerca del Gusto” ! Buon appet… lettura!Leggi altro →