Negli ultimi anni (e prevedo sempre più nei prossimi, post-pandemia) abbiamo assistito alla riscoperta dei vitigni legati al territorio, quelli importanti come quelli più rari, che hanno prodotto, in sinergia con turismo e gastronomia, un valore economico importante. Un patrimonio culturale e storico di una regione o di un territorio che va tutelato, per conoscere usi e costumi di un popolo. Se ci pensate, quanti dei vitigni oggi scomparsi avevano un ruolo importante nelle produzioni del passato, o modi speciali di essere coltivati e utilizzati? Economico, storico e non tralasciamo il valore del patrimonio biologico che hanno i vitigni rari e in via di scomparsa.Leggi altro →

Apollonio in cantina

Di certo non è uno dei migliori anni per festeggiare un anniversario ma si ha poco da temere quando la propria storia parla di passione per il proprio lavoro che ha permesso all’azienda in questione  di farsi apprezzare in più 30 Paesi in tutto il mondo. Storia che si è dovuta riadattare in tempo di pandemia, ma senza perdere la propria identità. Godetevi l’intervista a Massimiliano Apollonio (ex Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria; oggi componente del Consiglio nazionale Assoenologi e membro dell’Accademia della Vite e del Vino) in occasione dei 150 anni dalla nascita della cantina Apollonio Vini, una delle realtà più interessantiLeggi altro →