Apollonio in cantina

Di certo non è uno dei migliori anni per festeggiare un anniversario ma si ha poco da temere quando la propria storia parla di passione per il proprio lavoro che ha permesso all’azienda in questione  di farsi apprezzare in più 30 Paesi in tutto il mondo. Storia che si è dovuta riadattare in tempo di pandemia, ma senza perdere la propria identità. Godetevi l’intervista a Massimiliano Apollonio (ex Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria; oggi componente del Consiglio nazionale Assoenologi e membro dell’Accademia della Vite e del Vino) in occasione dei 150 anni dalla nascita della cantina Apollonio Vini, una delle realtà più interessantiLeggi altro →

L’Aglianico del Vulture viene prodotto da uve Aglianico coltivate nella zona del monte Vulture, antico vulcano inattivo, i cui comuni principali sono Rionero, Barile e Venosa, in provincia di Potenza. Origini Come gli altri biotipi di Aglianico, ha origini molto antiche. L’Aglianico faceva parte del gruppo di vitigni identificato con il termine Amineae, caratterizzati da una notevole resa produttiva e dalla longevità dei vini. L’Aglianico con tutta probabilità è stato introdotto sul territorio italiano dai Greci; più precisamente pare che sia stato portato da coloni greci della Tessaglia che nel VIII sec. a. C. fondarono gli insediamenti di Ischia e Cuma. Un’altra scuola di pensieroLeggi altro →

La Puglia storicamente è stata una regione che ha prodotto vini da taglio, ovvero destinati a modificare alcune caratteristiche, soprattutto il volume alcolico, di altri vini prodotti in altre zone d’Italia. Ma, da diversi anni è in atto una rinascita della viticoltura pugliese, che ha acquisito consapevolezza delle proprie potenzialità e riesce a farsi apprezzare in ambito nazionale ed interazionale. Un’azienda simbolo di questo cambio di passo è la cantina Tenuta Viglione, azienda dell’Alta Murgia barese (siamo nella zona della DOC Gioia del Colle) che, facendo leva su impianti di produzione altamente tecnologici, produce vini molto apprezzati tanto in Italia quanto all’estero. Parlando di premi,Leggi altro →

La Puglia si conferma, anno dopo anno, tra le regioni protagoniste dello scenario vitivinicolo italiano con una quota considerevole della produzione di vino italiano. Se in passato le uve pugliesi venivano spesso utilizzate come “uva da taglio”, ovvero principalmente per conferire una maggior gradazione alcolica ai vini prodotti in altre parti d’Italia, sta sempre più prendendo piede la consapevolezza della qualità dei vini ottenuti dai vitigni locali. In questo articolo vogliamo parlare dei tre principali vitigni autoctoni pugliesi a bacca rossa: il Primitivo, il Negroamaro ed il Nero di Troia.Leggi altro →

Con l’avvento della stagione estiva è ora anche di mutare, almeno saltuariamente le proprie scelte del vino da acquistare al supermercato, presso le cantine, su internet o al ristorante. Ovviamente molto dipende dalle pietanze che occupano le nostre tavole e la riflessione può non essere valida per i più accaniti “red wine lovers”, ai quali dedichiamo un piccolo spazio a fine articolo. In questo articolo sui vini estivi vogliamo però soffermarci essenzialmente sui vini bianchi e rosati (rosé) ma anche, seppur marginalmente, sui vini arancioni (orange wines).Leggi altro →

Noi che instancabili il Gusto lo inseguiamo ovunque, questa volta abbiamo fiutato le sue tracce nell’entroterra toscano. La nostra missione si svolge in data 27 maggio, occhi puntati sull’evento Cantine Aperte 2018: è l’occasione che cercavamo. La strada da fare è lunga e tortuosa, ma in compenso offre un panorama collinare che è una vera goduria per gli occhi. Vegetazione fiorente ovunque, la toscana si scusa così delle abbonanti piogge invernali. Esattamente a metà tra Firenze e Siena, ecco spuntare la nostra meta: la Cantina Melini, in località Gaggiano, nei pressi di Poggibonsi.Leggi altro →

Si è svolta a Napoli tra il 20 ed il 22 maggio la XIV edizione di Vitigno Italia, la kermesse vitivinicola che permette a 250 cantine italiane (con qualche eccezione), 100 delle quali campane, di esporre e far degustare i propri vini. Qualcuo l’ha definita la più bella manifestazione vitivinicola del mondo e, immergendosi nella suggestiva atmosfera di Palazzo dell’Ovo, si potrebbe pensare che sia davvero così.Leggi altro →

Questo è il primo di una serie di articoli legati al mondo del vino; consapevoli dell’importanza e del valore che tale produzione riveste nel nostro Paese, non potevamo non considerarlo in un blog che punta a valorizzare i piatti ma anche le coltivazioni ed i prodotti della penisola italiana. Molti aspiranti intenditori di vino alle prime armi, sentendo parlare di varietà di vino, si sono chiesti, almeno una volta nella loro vita, quale sia la differenza tra vitigni autoctoni e vitigni internazionali e quali vitigni appartengano all’una ed all’altra categoria. Cominciamo col dire che i vitigni internazionali sono quelli che si sono adattati e diffusiLeggi altro →