Apollonio in cantina

Di certo non è uno dei migliori anni per festeggiare un anniversario ma si ha poco da temere quando la propria storia parla di passione per il proprio lavoro che ha permesso all’azienda in questione  di farsi apprezzare in più 30 Paesi in tutto il mondo. Storia che si è dovuta riadattare in tempo di pandemia, ma senza perdere la propria identità. Godetevi l’intervista a Massimiliano Apollonio (ex Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria; oggi componente del Consiglio nazionale Assoenologi e membro dell’Accademia della Vite e del Vino) in occasione dei 150 anni dalla nascita della cantina Apollonio Vini, una delle realtà più interessantiLeggi altro →

La Puglia si conferma, anno dopo anno, tra le regioni protagoniste dello scenario vitivinicolo italiano con una quota considerevole della produzione di vino italiano. Se in passato le uve pugliesi venivano spesso utilizzate come “uva da taglio”, ovvero principalmente per conferire una maggior gradazione alcolica ai vini prodotti in altre parti d’Italia, sta sempre più prendendo piede la consapevolezza della qualità dei vini ottenuti dai vitigni locali. In questo articolo vogliamo parlare dei tre principali vitigni autoctoni pugliesi a bacca rossa: il Primitivo, il Negroamaro ed il Nero di Troia.Leggi altro →