La Puglia si conferma, anno dopo anno, tra le regioni protagoniste dello scenario vitivinicolo italiano con una quota considerevole della produzione di vino italiano. Se in passato le uve pugliesi venivano spesso utilizzate come “uva da taglio”, ovvero principalmente per conferire una maggior gradazione alcolica ai vini prodotti in altre parti d’Italia, sta sempre più prendendo piede la consapevolezza della qualità dei vini ottenuti dai vitigni locali. In questo articolo vogliamo parlare dei tre principali vitigni autoctoni pugliesi a bacca rossa: il Primitivo, il Negroamaro ed il Nero di Troia.Leggi altro →

La riscoperta di un vitigno Quella di cui vi parliamo oggi è una storia che vale la pena di essere raccontata e condivisa, più di altre, per il suo significato. È una storia che parla di curiosità, di voglia di sperimentare, di tenacia, di passione per il proprio lavoro. Ma, soprattutto, di desiderio di recuperare qualcosa che rischiava di andare perso, probabilmente per sempre. Quel qualcosa è indissolubilmente legato al territorio italiano ed al patrimonio di biodiversità in esso presente.Leggi altro →

Questo è il primo di una serie di articoli legati al mondo del vino; consapevoli dell’importanza e del valore che tale produzione riveste nel nostro Paese, non potevamo non considerarlo in un blog che punta a valorizzare i piatti ma anche le coltivazioni ed i prodotti della penisola italiana. Molti aspiranti intenditori di vino alle prime armi, sentendo parlare di varietà di vino, si sono chiesti, almeno una volta nella loro vita, quale sia la differenza tra vitigni autoctoni e vitigni internazionali e quali vitigni appartengano all’una ed all’altra categoria. Cominciamo col dire che i vitigni internazionali sono quelli che si sono adattati e diffusiLeggi altro →