kelly Mitchell The Wine Siren

Oggi abbiamo l’onore di avere ospite per La Ricerca del Gusto Kelly Mitchell, non una wine blogger qualsiasi, ma una vera giornalista, la cui missione, tramite il suo nome d’arte The Wine Siren è quella di svelare i segreti del vino anche ai più inesperti. Vincitrice del premio internazionale “Wine Travel Award for Writing & Video 2018” assegnato da Millesima USA per il suo articolo sulla regione vitivinicola spagnola del Bierzo “The Wine World’s Best Kept Secret“, nonché ex giornalista per l’Huffington Post. Considerata da Social Vignerons, un punto di riferimento del wine blogging a livello mondiale, tra i top 20 Wine Influencer. Cos’altro aggiungereLeggi altro →

La Puglia storicamente è stata una regione che ha prodotto vini da taglio, ovvero destinati a modificare alcune caratteristiche, soprattutto il volume alcolico, di altri vini prodotti in altre zone d’Italia. Ma, da diversi anni è in atto una rinascita della viticoltura pugliese, che ha acquisito consapevolezza delle proprie potenzialità e riesce a farsi apprezzare in ambito nazionale ed interazionale. Un’azienda simbolo di questo cambio di passo è la cantina Tenuta Viglione, azienda dell’Alta Murgia barese (siamo nella zona della DOC Gioia del Colle) che, facendo leva su impianti di produzione altamente tecnologici, produce vini molto apprezzati tanto in Italia quanto all’estero. Parlando di premi,Leggi altro →

Quando parliamo di spumanti, di metodi di spumantizzazione e di produzione di altissima qualità in questo campo la partita è, come quasi consuetudine in campo enologico, tra Italia e Francia. Cominciamo col dire che le modalità di spumantizzazione di un vino si distinguono tra metodo Martinotti o Charmat e metodo Champenoise o classico. Il primo metodo fu scoperto dall’enologo piemontese Martinotti agli inizi del 1900 che inventò questo modo di produrre spumanti, sebbene sia stato il francese Charmat a brevettarlo.Leggi altro →

La Ricerca del Gusto non può non soffermarsi nei luoghi in cui il gusto è più genuino e i prodotti sono ottenuti rispettando il ciclo naturale delle piante. Nelle giornate dell’11 e 12 novembre siamo stati a Pescara nella sede dell’ex stabilimento Aurum, ora ribattezzato “Aurum – La fabbrica delle idee“, per prendere parte all’evento “Viva la Vite – Artigiani del Vino“.Leggi altro →

Duomo di Milano

Si è svolta a Milano dal 7 al 14 ottobre la Milano Wine Week, la prima settimana interamente dedicata alla celebrazione del nettare di Bacco nel capoluogo lombardo. È anche il primo evento di una simile durata a tenersi nel cuore di una città italiana. Ideata da Federico Gordini, già fondatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte, la Milano Wine Week ha voluto riproporre quanto in città  viene già realizzato  per eventi come la Settimana della Moda ed il Fuorisalone, proponendo momenti mirati a favorire una partecipazione diffusa.Leggi altro →

Con l’avvento della stagione estiva è ora anche di mutare, almeno saltuariamente le proprie scelte del vino da acquistare al supermercato, presso le cantine, su internet o al ristorante. Ovviamente molto dipende dalle pietanze che occupano le nostre tavole e la riflessione può non essere valida per i più accaniti “red wine lovers”, ai quali dedichiamo un piccolo spazio a fine articolo. In questo articolo sui vini estivi vogliamo però soffermarci essenzialmente sui vini bianchi e rosati (rosé) ma anche, seppur marginalmente, sui vini arancioni (orange wines).Leggi altro →

La riscoperta di un vitigno Quella di cui vi parliamo oggi è una storia che vale la pena di essere raccontata e condivisa, più di altre, per il suo significato. È una storia che parla di curiosità, di voglia di sperimentare, di tenacia, di passione per il proprio lavoro. Ma, soprattutto, di desiderio di recuperare qualcosa che rischiava di andare perso, probabilmente per sempre. Quel qualcosa è indissolubilmente legato al territorio italiano ed al patrimonio di biodiversità in esso presente.Leggi altro →

Noi che instancabili il Gusto lo inseguiamo ovunque, questa volta abbiamo fiutato le sue tracce nell’entroterra toscano. La nostra missione si svolge in data 27 maggio, occhi puntati sull’evento Cantine Aperte 2018: è l’occasione che cercavamo. La strada da fare è lunga e tortuosa, ma in compenso offre un panorama collinare che è una vera goduria per gli occhi. Vegetazione fiorente ovunque, la toscana si scusa così delle abbonanti piogge invernali. Esattamente a metà tra Firenze e Siena, ecco spuntare la nostra meta: la Cantina Melini, in località Gaggiano, nei pressi di Poggibonsi.Leggi altro →

Si è svolta a Napoli tra il 20 ed il 22 maggio la XIV edizione di Vitigno Italia, la kermesse vitivinicola che permette a 250 cantine italiane (con qualche eccezione), 100 delle quali campane, di esporre e far degustare i propri vini. Qualcuo l’ha definita la più bella manifestazione vitivinicola del mondo e, immergendosi nella suggestiva atmosfera di Palazzo dell’Ovo, si potrebbe pensare che sia davvero così.Leggi altro →